Categories: Attualità

Un gioco dell’oca per imparare la sicurezza stradale, rispettando il Codice della strada

TORINO. Il 10 giugno è iniziata la nuova campagna di sensibilizzazione realizzata dalla Regione Piemonte nell’ambito del “Piano per la sicurezza stradale”. Il battesimo è avvenuto presso il Salone dell’Auto di Torino, nella zona dei test-drive.
Tra gli strumenti utilizzati ci sono sei cartoline tematiche diverse, destinate ad anziani, motociclisti, ciclisti, pedoni, genitori e pubblico generico, oltre a uno specifico depliant per gli anziani, dieci brevi video informativi e altrettante tappe di un tour informativo. In aggiunta anche la campagna social #FamigliaDistrattis #Rispetta#Nonfareilmago, con Arturo Brachetti,  attore, trasformista e regista teatrale italiano, come testimonial. Protagonista del video è la famiglia Distrattis, mentre il tema principale della campagna è il rispetto.
Nelle varie tappe previste i cittadini sono invitati a partecipare a un gioco dell’oca a dimensioni reali, in cui vengono rivolte domande sul codice della strada, e ricevono materiali informativi e gadget. L’invito alla popolazione è a “non fare il mago”, rispettando il codice della strada, in particolare la vita che pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti mettono a rischio per il mancato rispetto delle regole e per mancata attenzione.
L’adesione attuale è stata di 130 polizie municipali, richiedenti materiale informativo che sarà distribuito all’interno del proprio territorio dal prossimo autunno. Riguardo la messa a punto delle azioni di comunicazione sono stati organizzati dei “focus group” con i cittadini e le forze dell’ordine ( polizia municipale, polizia stradale, carabinieri), nell’ambito dei quali sono state definite nel dettaglio le azioni e condivisi gli strumenti ed i contenuti.
Da un rapporto del 2017 sull’incidentalità in Piemonte, frutto di elaborazioni della Regione Piemonte su dati Istat, si rilevava che nel 2016 si sono verificati in Piemonte 10.905 incidenti stradali con lesioni che hanno causato la morte di 247 persone ed il ferimento di altre 15.792. Il numero d’incidenti stradali e di feriti nel 2016 rispetto al 2015 era diminuito del 2,1% e del 3,0%, in controtendenza rispetto agli incrementi percentuali rilevati nell’intero Paese (rispettivamente 0,7% e 0,9%). Emergeva che l’aumento degli incidenti avveniva soprattutto su autostrade e strade extraurbane.

Redazione

Recent Posts

L’azienda più florida degli italiani assume tutti: la laurea non vogliono neanche vederla | Non serve a niente

Cercare lavoro può essere un'odissea, ma per una delle aziende più solide in Italia si…

1 ora ago

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

4 ore ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

15 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

20 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

21 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

1 giorno ago