TORINO. Il 10 giugno è iniziata la nuova campagna di sensibilizzazione realizzata dalla Regione Piemonte nell’ambito del “Piano per la sicurezza stradale”. Il battesimo è avvenuto presso il Salone dell’Auto di Torino, nella zona dei test-drive.
Tra gli strumenti utilizzati ci sono sei cartoline tematiche diverse, destinate ad anziani, motociclisti, ciclisti, pedoni, genitori e pubblico generico, oltre a uno specifico depliant per gli anziani, dieci brevi video informativi e altrettante tappe di un tour informativo. In aggiunta anche la campagna social #FamigliaDistrattis #Rispetta#Nonfareilmago, con Arturo Brachetti, attore, trasformista e regista teatrale italiano, come testimonial. Protagonista del video è la famiglia Distrattis, mentre il tema principale della campagna è il rispetto.
Da un rapporto del 2017 sull’incidentalità in Piemonte, frutto di elaborazioni della Regione Piemonte su dati Istat, si rilevava che nel 2016 si sono verificati in Piemonte 10.905 incidenti stradali con lesioni che hanno causato la morte di 247 persone ed il ferimento di altre 15.792. Il numero d’incidenti stradali e di feriti nel 2016 rispetto al 2015 era diminuito del 2,1% e del 3,0%, in controtendenza rispetto agli incrementi percentuali rilevati nell’intero Paese (rispettivamente 0,7% e 0,9%). Emergeva che l’aumento degli incidenti avveniva soprattutto su autostrade e strade extraurbane.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…