Categories: Cultura & Spettacoli

Un clima gozzaniano all’incontro con Pier Luigi Berbotto

TORINO. Pienone nella Sala della Musica del Circolo dei Lettori di Torino, nel tardo pomeriggio di lunedì 16, per una sorta di “operazione rilancio” di un libro risalente all’ormai lontano 2007, ma da considerarsi un “sempreverde” a pieno titolo Scende la sera nel giardino antico, di Pier Luigi Berbotto, il multiforme intellettuale di Bra (ma ormai torinese d’adozione) che ha scritto in prevalenza di musica e musicisti, tematica che però ha sempre saputo abbinare con situazioni giallo-noir e “del mistero “ (fa fede il suo romanzo più famoso, “Concerto rosso”) e con il ricordo di eccellenze letterarie, piemontesi e non, come Guido Gozzano. Infatti, com’è noto, la frase che dà il titolo a questo riuscitissimo intreccio narrativo tra realtà e fantasia, il cui fulcro è rappresentato proprio dal poeta torinese, scomparso a soli 33 anni nell’estate del 1916 a causa della tubercolosi, è tratta da uno dei versi iniziali di uno dei componimenti più elaborati e insieme più famosi da Lui scritti, “La Signorina Felicita ovvero La felicità”, ed è stato scelto da Berbotto non a caso, per ricordare come Gozzano sia stato e venga ancor oggi ricordato come il principale rappresentante della corrente del “Crepuscolarismo”, che interessò la poesia italiana proprio in quegli anni della “ Belle Epoque “ qui rivissuti, con una trama  ambientata naturalmente in gran parte a Torino e dintorni, ma non senza richiami alla creativa Parigi del tempo e ai fermenti culturali che coinvolsero, tra gli altri, Igor Stravinskij, Sergej Diaghilev, Gabriele D’Annunzio.

Il romanzo di Berbotto, lodato dai critici (uno dei quali lo ha definito come efficace ritratto di  “un mondo poetico che non può tramontare “) ha sostanzialmente dato il via a quella riscoperta di Gozzano (giustamente considerato dall’autore come “vivo tra i vivi, uno di noi ”) la cui apoteosi è stata la silloge poetica dal titolo “ Amalia, se Voi foste uomo…”, narrazione in versi della tormentata relazione di Guido con Amalia Guglielminetti che, in occasione delle recenti celebrazioni, è stata portata al meritatissimo successo da Marina Rota. Non a caso, lunedì pomeriggio, proprio la valente, poliedrica e sensibile intellettuale ha condotto l’incontro, scambiando con l’amico Berbotto impressioni, riflessioni, idee sull’uomo e sul poeta Gozzano, ma soprattutto definendo “Scende la sera nel giardino antico” come un romanzo dalla trama spiazzante e coinvolgente, “ dalla prosa sinuosa e ricca di echi, che si può veramente leggere proprio come una partitura musicale “ e i cui personaggi, sia reali che inventati, sono praticamente gli strumenti che la eseguono (“ un gioco difficile, ma perfettamente riuscito”, ha chiosato la Rota).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

750° anniversario del Palio di Asti: maratona di festeggiamenti a partire dal 3 maggio 2025

Un evento unico come lo storico Palio di Asti prende vita nei primi giorni di…

2 ore ago

Gallerie d’Italia: apertura regolare il 1 maggio e ingressi gratuiti a Torino domenica 4 maggio 2025

Un evento destinato ad attrarre l'attenzione di migliaia di visitatori sta per prendere il via.…

2 ore ago

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

4 ore ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

9 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

19 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

23 ore ago