Categories: Attualità

Truffe telefoniche: Federconsumatori stila l’elenco di fake news sui contratti

NOVARA. Federconsumatori Novara ha deciso di fornire un elenco delle fake news, informazioni false, utilizzate dagli operatori telefonici che propongono contratti al telefono. Pratiche scorrette per cambi di gestori dei servizi di acqua, gas, luce possono tramutarsi in truffe, che Federconsumatori ha raccolto e catalogato. A difesa dei cittadini che si sono recati presso gli uffici di Novara, al fine di  verificare la correttezza delle informazioni ricevute al telefono, riguardanti nuove attivazioni, o cambi, di utenze, ecco di seguito l’elenco messo a disposizione da Federconsumatori.

“Premio Federconsumatori”: gli incaricati delle aziende dichiarano di avere ricevuto questo premio come migliore azienda fornitrice di servizio e migliore tutela dei consumatori. Falso: Federconsumatori non certifica nessuna azienda.

Riconoscimento delle varie Autorità di settore: falso, in quanto nessuna Autorità garante (Arera-Agcom-Antitrust) riconosce i meriti presunti di un’azienda per il suo operato.

Mercato tutelato dell’energia: sia attraverso i media e le telefonate di operatori gli utenti sono stati bombardati dalla notizia che a breve il mercato tutelato sarà abolito, e che è necessario passare al libero mercato con un nuovo contratto di utenza. Falso. La fine del mercato tutelato è prevista a luglio 2020 e quindi non vi è alcuna fretta di abbandonare l’utenza a mercato tutelato.

“Fibra”: sovente si sente affermare da chi chiama che vi è obbligo di passare dall’Adsl alla Fibra, anche in caso di problemi di funzionamento dell’Adsl. Un’autentica frottola accompagnata dal fatto che a volte la Fibra non è presente come servizio. Verificare in proposito se è presente la connessione dati FTTH/FTTC.

Il “Sì” registrato. Autentica intramontabile truffa. Si risponde sì alla domanda circa la propria identità, si registra il sì, e lo si ripete per confermare l’adesione a una proposta commerciale.

Federconsumatori Novara invita quindi i cittadini ad agire con attenzione, e a verificare sempre la veridicità di offerte e proposte commerciali rivolte da operatori telefonici. Se contattati da un numero sconosciuto, evitare di rispondere la prima volta, poiché il secondo contatto avverrà in caso di reale necessità. Inoltre, cercare il numero su Google per verificare se già stato segnalato attraverso le recensioni dei consumatori. Infine, dal momento che tutti gli smartphone possiedono una funzione che limita le chiamate in entrata, una volta appurato che un certo numero telefonico appartiene a un potenziale “scocciatore”, è possibile inserirlo tra le chiamate indesiderate, evitando ulteriori telefonate.

Redazione

Recent Posts

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

3 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

8 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

11 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

22 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

1 giorno ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

1 giorno ago