TORINO. Partiranno, in Piemonte, quattro progetti di ricerca per individuare nuove terapie contro il mesotelioma, tumore che allo stato attuale risponde poco alle cure. Ha dato il via libera oggi il Comitato strategico amianto, che si è riunito presso l’assessorato regionale alla Sanità.
L’assessore alla Sanità, Antonio Saitta (in foto), ha spiegato che si tratta di “un passaggio molto importante per proseguire il lavoro che abbiamo fatto. Abbiamo voluto conferire un valore nazionale all’attività e all’intera ricerca sul mesotelioma, scegliendo professionisti e istituzioni di elevata competenza scientifica e rafforzando l’attività dell’Ufim (Unità funzionale interaziendale mesotelioma), come abbiamo fatto nei mesi scorsi con la creazione di una struttura in grado di dare certezze anche per i prossimi anni”. Nel loro complesso i progetti prevedono un finanziamento iniziale di circa 1,2 milioni ed una prima rendicontazione scientifica ed economica entro diciotto mesi dall’avvio, in base alla quale si valuterà la continuazione delle ricerche. Il Progetto Mesotelioma – voluto e finanziato dall’Associazione familiari vittime amianto – è gestito dall’azienda ospedaliera e dall’Asl di Alessandria, coinvolge inoltre: l’Università di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’Istituto Mario Negri e l’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori.
La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…
Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…
L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…