Categories: Attualità

Polpette avvelenate contro gli animali: l’impegno torinese dell’unità cinofila addestrata

TORINO. Giungono sempre più di frequente presso la Polizia Municipale della città le segnalazioni di polpette avvelenate contro animali sgraditi. Da qualche tempo ormai il Servizio Tutela Fauna e Flora della città metropolitana di Torino dispone di un’unità cinofila antiveleno – che si svolge in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Antiveleno regionale – composta dal cane pastore australiano “Myrtille” e dal suo conduttore, nonché istruttore direttivo di vigilanza, Carlo Geymonat. Si svolgeranno in data odierna, martedì 13, nel pomeriggio, alcune esercitazioni dell’unità cinofila in aree verdi della città di Torino, un modo per testare la capacità del cane nel riconoscere con il suo sensibile fiuto eventuali bocconi avvelenati.

La consigliera metropolitana delegata alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà, ha affermato: «Oltre ad essere un metodo molto scorretto di soluzione di un eventuale problema di convivenza tra animali e uomo, l’abbandono di esche e bocconi avvelenati è un reato». Infatti, vi è un’Ordinanza del Ministero della Salute del 13 giugno 2016 che detta le “Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati” e prevede che il proprietario o il responsabile dell’animale deceduto a causa di esche o bocconi avvelenati, o che abbia manifestato una sintomatologia riferibile ad avvelenamento, deve segnalare l’episodio ad un medico veterinario. Il quale, una volta emessa la diagnosi di sospetto avvelenamento, dovrà darne immediata comunicazione al Sindaco del Comune in cui è avvenuto l’episodio di presunto avvelenamento, al Servizio Veterinario dell’Asl e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale competenti per territorio.

L’affiatamento che si instaura tra uomo e cane in un’unità cinofila antiveleno scaturisce da un lungo e difficile processo, che richiede impegno ed un costante allenamento. Tale attività rientra tra quelle programmate nell’ambito del progetto LIFE Wolfalps per il monitoraggio della presenza del Lupo nelle Alpi. Di altre unità cinofile antiveleno operanti in Piemonte vi sono Guardiaparco e Carabinieri forestali, sotto il coordinamento del Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Il ritrovamento di esche sospette va immediatamente segnalato, per le verifiche del caso, alle forze di Polizia competenti per territorio o alla Città Metropolitana di Torino al Servizio Tutela della Fauna e della Flora (corso Inghilterra, 7) al numero 011.8616987 o allo 011.8616982.

Redazione

Recent Posts

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

2 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

4 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

7 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

9 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

12 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

15 ore ago