Categories: Attualità

Polpette avvelenate contro gli animali: l’impegno torinese dell’unità cinofila addestrata

TORINO. Giungono sempre più di frequente presso la Polizia Municipale della città le segnalazioni di polpette avvelenate contro animali sgraditi. Da qualche tempo ormai il Servizio Tutela Fauna e Flora della città metropolitana di Torino dispone di un’unità cinofila antiveleno – che si svolge in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Antiveleno regionale – composta dal cane pastore australiano “Myrtille” e dal suo conduttore, nonché istruttore direttivo di vigilanza, Carlo Geymonat. Si svolgeranno in data odierna, martedì 13, nel pomeriggio, alcune esercitazioni dell’unità cinofila in aree verdi della città di Torino, un modo per testare la capacità del cane nel riconoscere con il suo sensibile fiuto eventuali bocconi avvelenati.

La consigliera metropolitana delegata alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà, ha affermato: «Oltre ad essere un metodo molto scorretto di soluzione di un eventuale problema di convivenza tra animali e uomo, l’abbandono di esche e bocconi avvelenati è un reato». Infatti, vi è un’Ordinanza del Ministero della Salute del 13 giugno 2016 che detta le “Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati” e prevede che il proprietario o il responsabile dell’animale deceduto a causa di esche o bocconi avvelenati, o che abbia manifestato una sintomatologia riferibile ad avvelenamento, deve segnalare l’episodio ad un medico veterinario. Il quale, una volta emessa la diagnosi di sospetto avvelenamento, dovrà darne immediata comunicazione al Sindaco del Comune in cui è avvenuto l’episodio di presunto avvelenamento, al Servizio Veterinario dell’Asl e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale competenti per territorio.

L’affiatamento che si instaura tra uomo e cane in un’unità cinofila antiveleno scaturisce da un lungo e difficile processo, che richiede impegno ed un costante allenamento. Tale attività rientra tra quelle programmate nell’ambito del progetto LIFE Wolfalps per il monitoraggio della presenza del Lupo nelle Alpi. Di altre unità cinofile antiveleno operanti in Piemonte vi sono Guardiaparco e Carabinieri forestali, sotto il coordinamento del Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Il ritrovamento di esche sospette va immediatamente segnalato, per le verifiche del caso, alle forze di Polizia competenti per territorio o alla Città Metropolitana di Torino al Servizio Tutela della Fauna e della Flora (corso Inghilterra, 7) al numero 011.8616987 o allo 011.8616982.

Redazione

Recent Posts

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

44 minuti ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

52 minuti ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

4 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

15 ore ago

Se hai quest’AUTO ti trovi subito i ladri sotto casa: lei la più rubata di sempre | Non puoi mai dormire tranquillo

Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…

20 ore ago

Restituita a Torino una collezione archeologica abusiva: 254 reperti tornano allo Stato

Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…

22 ore ago