PINEROLO. Da domenica 15 dicembre i cimeli di Lidia Poët si potranno ammirare al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo. In occasione della messa in onda su Netflix della seconda stagione de La Legge di Lidia Poët’, diretta da Matteo Rovere, Letizia Lamartire e Pippo Mezzapesa, il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli ha deciso di allestire un’esposizione nei locali di via Giolitti 5 a Pinerolo. L’allestimento sarà visitabile fino al 6 gennaio.
Punto di forza della mostra, a ingresso gratuito, la toga di Lidia Poët, prima avvocatessa d’Italia, originaria del piccolo comune di Perrero, in Val Germanasca. Poët fu paladina di una battaglia ultradecennale per ottenere, fra il 1884 e il 1920, l’iscrizione all’Albo degli Avvocati, ma fu anche protagonista di battaglie sociali per l’emancipazione femminile (nel 1922 divenne la presidente del Comitato pro voto donne di Torino), si impegnò a favore dei minori e fu promotrice di tante attività in campo giuridico e culturale.
In esposizione si potranno ammirare anche vari libri appartenuti alla donna, arricchiti da sue annotazioni vergate a mano. E, ancora, si può ammirare l’abito di una pronipote, che proprio Poët aveva cucito a mano, e le borsette con le quali era solita andare a teatro a Pinerolo (al Teatro Sociale) con il fratello. Ci sono anche la cuffia e lo scialle dell’abito valdese: «Un piccolo percorso che racconta Lidia Poët come pioniera e prima avvocatessa d’Italia, ma anche come donna valdese che ha vissuto intensamente il nostro territorio» dice la presidente del Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, Rossana Turina.
Parallelamente, il Consorzio torna a proporre il tour “La toga negata” che porta nei veri luoghi dove visse Poët, partendo dalla sperduta borgata di Traverse, a Perrero, per vedere la sua casa natale. Un lavoro di ricerca che ha impegnato i il Consorzio nella ricerca dei discendenti della prima avvocatessa d’Italia. Si entrerà, anche, nel cimitero di località San Martino dove Poët è sepolta: è morta, a 93 anni, nel 1949. La giornata prevede anche una sosta in agriturismo, con un menù che propone ricette di inizio Novecento, la tappa all’esposizione allestita al Museo della Cavalleria e una passeggiata per Pinerolo dove Poët era solita incontrarsi con De Amicis, scrittore e giornalista noto per il libro “Cuore”, ma anche caro amico di Lidia. Informazioni per partecipare: prenotazioni@turismopinerolese.it.
Orario: martedì, mercoledì e giovedì 9-12 e 13.30-16.30. Domenica 10-12 e 14-18. L’accesso è gratuito e ai disabili e garantito l’accesso. Informazioni: 0121.376344.
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…
Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…
L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…
Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…