Categories: Attualità

Nizza è Barbera, la cultura del buon bere in trentamila brindisi

NIZZA MONFERRATO. Si conferma il bilancio positivo della manifestazione Nizza è Barbera 2018. L’organizzazione: «Sempre più un evento che richiama un pubblico giovane che vuole divertirsi e imparare». Si stimano quasi trentamila degustazioni e più di 17 mila visitatori: si tratta di numeri record per l’edizione 2018 della kermesse, una due giorni affollata di giovani e amanti della Barbera ospitata nel fine settimana a Nizza Monferrato (Asti). Il primo bilancio lo fornisce l’Enoteca Regionale di Nizza che organizza l’evento con il Comune: «Già sabato sera abbiamo raddoppiato la vendita dei bicchieri rispetto all’anno scorso – commenta Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca regionale -. È sempre più un evento che diverte e insieme insegna la cultura del vino e del bere con degustazioni guidate, racconti di sommelier e incontri di giovani consumatori con le nuove generazioni di produttori».

57 produttori hanno raccontato i loro vini e il loro lavoro di vignaioli al Barbera Forum sotto il Foro Boario. Tantissime degustazioni al Wine BARbera, allestito sotto al Campanon dall’Associazione italiana sommelier. Bene pranzi e cene proposti dalla Vineria la Signora in Rosso. Posti esauriti alle tre degustazioni dei vini dello Jura, dello Champagne e del Nizza docg 2012. Un’affollata Notte “rossa” e il brindisi finale alla cena organizzata con il Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato. Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato: «È un bel risultato: ancora una volta il format del sabato si conferma di grande richiamo per un pubblico molto giovane e interessato che vuole divertirsi e imparare. I turisti e le famiglie preferiscono la domenica. In base a questo lavoreremo tutti insieme per migliorare ancora l’offerta della manifestazione».

Nizza è Barbera avrà una coda venerdì 25 maggio alle 11 nei giardini di Palazzo Crova con l’assegnazione del premio Tullio Mussa, in memoria dell’indimenticato oste nicese che lanciò la Barbera e La Signora in Rosso. Organizza la condotta Slow Food Colline Astigiane, di cui è fiduciario Piercarlo Albertazzi. Il successo di Nizza è Barbera è condiviso con il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, l’Associazione Produttori del Nizza, Astesana Strada del Vino, i Consorzi della Robiola di Roccaverano e del Salame cotto del Monferrato. La manifestazione ha il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti e Camera di Commercio di Asti.

Tutte le info sul sito www.nizzaebarbera.wine

Redazione

Recent Posts

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

7 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

12 ore ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

16 ore ago

Non vuole più farlo nessuno, eppure è il lavoro più ricercato al mondo | Specializzati prima che sia troppo tardi

Mestieri essenziali, richiesti e sottovalutati: la tua occasione per entrare in un mercato senza concorrenti…

17 ore ago

Piemonte – Giappone, la regione italiana è entrata nel mirino, la conquisteranno a breve | La crisi li spinge in Italia

C'è una storia che sta per cambiare il futuro di una delle regioni più belle…

20 ore ago

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

1 giorno ago