Categories: Attualità

Nizza è Barbera, la cultura del buon bere in trentamila brindisi

NIZZA MONFERRATO. Si conferma il bilancio positivo della manifestazione Nizza è Barbera 2018. L’organizzazione: «Sempre più un evento che richiama un pubblico giovane che vuole divertirsi e imparare». Si stimano quasi trentamila degustazioni e più di 17 mila visitatori: si tratta di numeri record per l’edizione 2018 della kermesse, una due giorni affollata di giovani e amanti della Barbera ospitata nel fine settimana a Nizza Monferrato (Asti). Il primo bilancio lo fornisce l’Enoteca Regionale di Nizza che organizza l’evento con il Comune: «Già sabato sera abbiamo raddoppiato la vendita dei bicchieri rispetto all’anno scorso – commenta Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca regionale -. È sempre più un evento che diverte e insieme insegna la cultura del vino e del bere con degustazioni guidate, racconti di sommelier e incontri di giovani consumatori con le nuove generazioni di produttori».

57 produttori hanno raccontato i loro vini e il loro lavoro di vignaioli al Barbera Forum sotto il Foro Boario. Tantissime degustazioni al Wine BARbera, allestito sotto al Campanon dall’Associazione italiana sommelier. Bene pranzi e cene proposti dalla Vineria la Signora in Rosso. Posti esauriti alle tre degustazioni dei vini dello Jura, dello Champagne e del Nizza docg 2012. Un’affollata Notte “rossa” e il brindisi finale alla cena organizzata con il Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato. Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato: «È un bel risultato: ancora una volta il format del sabato si conferma di grande richiamo per un pubblico molto giovane e interessato che vuole divertirsi e imparare. I turisti e le famiglie preferiscono la domenica. In base a questo lavoreremo tutti insieme per migliorare ancora l’offerta della manifestazione».

Nizza è Barbera avrà una coda venerdì 25 maggio alle 11 nei giardini di Palazzo Crova con l’assegnazione del premio Tullio Mussa, in memoria dell’indimenticato oste nicese che lanciò la Barbera e La Signora in Rosso. Organizza la condotta Slow Food Colline Astigiane, di cui è fiduciario Piercarlo Albertazzi. Il successo di Nizza è Barbera è condiviso con il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, l’Associazione Produttori del Nizza, Astesana Strada del Vino, i Consorzi della Robiola di Roccaverano e del Salame cotto del Monferrato. La manifestazione ha il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti e Camera di Commercio di Asti.

Tutte le info sul sito www.nizzaebarbera.wine

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

3 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

5 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

8 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

10 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

13 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

16 ore ago