TORINO. E’ stata presentata oggi a Torino la nascita della Scuola internazionale professionale di alta gelateria. A fondarla sono il maestro gelatiere Alberto Marchetti e Roberto Lobrano, presidente dell’associazione culturale “Gelatieri per il Gelato” e titolare di IceRock consulting.
Tra i docenti della scuola, che avrà sede a “Casa Marchetti” ci saranno Simone de Feo, Gianfrancesco Cutelli, Paolo Brunelli, Giovanna Musumeci, Antonio Mezzalira. I primi corsi sono previsti per il mese di ottobre, mentre a novembre è previsto il primo “Viaggio dei gelatieri dedicato al mondo del cioccolato”, che aprirà un ciclo in Messico, Guatemala e Colombia. «La scuola darà grandissima importanza alle materie prime – è stato spiegato nel corso della presentazione – perché solo conoscendole approfonditamente è possibile utilizzare le migliori e più moderne tecniche per creare un ottimo gelato artigianale».
Lo studio delle materie prime avverrà non solo in aula, ma anche con visite alle aziende, incontri con i produttori e viaggi di studio. Manifesto il libro sarà “Il mondo del gelato” scritto da Lubrano e pubblicato da Slow Food. Il volume ripercorre la storia del gelato, la sua composizione chimica, le caratteristiche, le tecniche produttive, la degustazione. E contiene un interessante un ricettario completo per preparare, in casa o in laboratorio, un gelato con ingredienti di qualità e di stagione, senza utilizzare semilavorati composti.
Un "non è venuto" che, dopo anni, si trasforma in un sorriso e in un…
Alimentarsi correttamente in estate non è mai facile: uno dei pesci più sani e nutrienti…
Le pentole antiaderenti possono essere molto più pericolose di quello che tu possa credere, non…
Meglio godersi il caldo adesso, perché poi la Meloni ha deciso che è il momento…
È la prima volta che succede, a essere preoccupati sono soprattutto le donne e i…
Roma: Il prossimo 7 luglio si prospetta un "lunedì nero" per mobilità. Quale sarà l'impatto…