Una piccola realtà ben diversa dal 1994, quando poteva contare un traffico di 1.758,936 passeggeri: oggi, il nostro piccolo aeroporto si conferma solido ed in evoluzione, con un traffico di passeggeri che ha superato i 4 milioni e tante, interessanti, novità in arrivo.
Wi-fi potenziato, web app per conoscere l’offerta dello scalo, e-gates
«Siamo partiti da una fase di valutazione dei nostri sistemi informativi ed un adeguamento dell’informazione – spiega Salvatore Landolina, direttore Digital Transformation Sagat –, con un occhio sui principali aeroporti europei che hanno una maturità “digital” superiore alla nostra e, poi, abbiamo creato il nostro spazio: l’innovation Lab».
Fulcro dell’idea è “la persona al centro, dipendente o consumatore, senza differenze”. Già attivo e facilmente individuabile nell’area partenze, l’Innovation Lab si struttura come uno spazio di confronto e di testing dei nuovi servizi aperto a tutti, tanto a disposizione di aziende e startup, quanto di università o centri studi.
«Abbiamo ormai raggiunto i 4 milioni di passeggeri, le giuste dimensioni di un aeroporto regionale. Vogliamo far star bene tutti coloro che passano da qui: la digitalizzazione va in questo senso», aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Sagat.
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…
È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…
Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…