Categories: Attualità

L’aeroporto di Caselle scommette sull’innovazione: crescono le piattaforme digitali

CASELLE. Inaugurato il 30 luglio 1953 sul terreno di un ex campo volo militare della seconda guerra mondiale dall’allora sindaco di Torino Amedeo Peyron, l’aeroporto internazionale Sandro Pertini, più comunemente chiamato aeroporto di Caselle, è uno scalo aereo situato a 16 km da Torino. Oggi hub della “ex compagnia di bandiera” Alitalia, Blue Aire ed Eurofly Service, l’aeroporto è facilmente raggiungibile sia dal raccordo autostradale Torino-Caselle, dal servizio ferroviario, car sharing, taxi, che dai numerosi collegamenti autobus operati da Sadem i quali, con una frequenza di circa 15 minuti nelle ore di punta, collegano l’aeroporto alla città.

Una piccola realtà ben diversa dal 1994, quando poteva contare un traffico di 1.758,936 passeggeri: oggi, il nostro piccolo aeroporto si conferma solido ed in evoluzione, con un traffico di passeggeri che ha superato i 4 milioni e tante, interessanti, novità in arrivo.

Wi-fi potenziato, web app per conoscere l’offerta dello scalo, e-gates per la lettura della carta di imbarco, digital locker per i bagagli, il sistema di gestione e monitoraggio delle code ai controlli di sicurezza e il Digital Safety Management System, la piattaforma digitale di condivisione in tempo reale dei dati fra tutti i soggetti che operano nell’infrastruttura aeroportuale. E’ questo il cammino intrapreso da Sagat, che “dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell’Aeroporto di Torino”. I primi risultati sono già a disposizione dei passeggeri

«Siamo partiti da una fase di valutazione dei nostri sistemi informativi ed un adeguamento dell’informazione – spiega Salvatore Landolina, direttore Digital Transformation Sagat –, con un occhio sui principali aeroporti europei che hanno una maturità “digital” superiore alla nostra e, poi, abbiamo creato il nostro spazio: l’innovation Lab».

Fulcro dell’idea è “la persona al centro, dipendente o consumatore, senza differenze”. Già attivo e facilmente individuabile nell’area partenze, l’Innovation Lab si struttura come uno spazio di confronto e di testing dei nuovi servizi aperto a tutti, tanto a disposizione di aziende e startup, quanto di università o centri studi.

«Abbiamo ormai raggiunto i 4 milioni di passeggeri, le giuste dimensioni di un aeroporto regionale. Vogliamo far star bene tutti coloro che passano da qui: la digitalizzazione va in questo senso», aggiunge Roberto Barbieri, amministratore delegato di Sagat.

Redazione

Recent Posts

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

1 ora ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

4 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

15 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

17 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

20 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

22 ore ago