Categories: Attualità

L’addio ad Alberto Damilano, lo scrittore che ha “raccontato” la Sla con gli occhi

GASSINO. Da nove anni era affetto da Sla e non aveva mai smesso di lottare. Ieri Alberto Damilano, il medico psichiatra residente a Gassino Torinese, ma originario di Fossano, città nella quale vive ancora la sorella Marina, è volato in cielo. Ad annunciarlo è stata la moglie Francesca Giordani, con un post sulla sua pagina Facebook: «Buona sera a tutti Alberto è morto oggi. Vorrei ringraziare tutti coloro che lo hanno seguito da vicino e supportato in questi anni. Per lui siete stati una presenza importante. Grazie. Francesca».

Proprio a Fossano, al Cinema Portici, era stato proiettato il docu-film “Resistenza creativa” ideato e diretto da Rodolfo Colombara ed Emanuela Peyretti che raccontava la sua storia e la ricerca di una nuova dimensione di vita come medico, marito e padre e della sua attività di scrittore. Nato a Fossano nel 1955, Damilano si era trasferito nel Torinese dopo la laurea operando come psichiatra e psicoterapeuta. La Sla lo aveva colpito nel 2009, paralizzandolo a letto nell’arco di poco tempo. Da allora respirava grazie a un tubo e si nutriva attraverso un sondino.

«Era una persona da cui avevamo tutti da imparare – dice commosso il sindaco di Fossano, Davide Sordella –. Io ho avuto contatti con lui specialmente per il documentario e il libro e perciò ho imparato a conoscerlo. Un’esperienza preziosa. Sono vicino alla famiglia». 

Già medico del Sert a Pinerolo, una volta immobilizzato in un  letto dalla malattia, Damilano comincia a comunicare scrivendo con un puntatore oculare. Ogni parola, ogni virgola, corrisponde a un suo battito di ciglia. Quelli degli occhi sono gli unici muscoli volontari che la malattia gli ha risparmiato. Con gli occhi Alberto scrive «Questa notte è la mia», pubblicato da Longanesi, con il quale hvince il premio Zanibelli. Nel libro racconta la malattia vissuta attraverso un alter ego, il giornalista Andrea. Poi, s’impegna alla stesura di un romanzo che racconta la storia di due ragazzi negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, protagonisti di eventi molto più grandi di loro, di cui sono in gran parte inconsapevoli. Come ha scritto nel suo blog “Il disertore” sono «le storie di due ventenni, l’una liberamente ispirata a mia madre, l’altro un partigiano di una “volante” adibita ad azioni di sabotaggio in pianura. Due storie che si incroceranno, in un tempo di crisi che richiedeva il coraggio di scelte coraggiose».

Scelte coraggiose come quelle che hanno accompagnato gli ultimi due lustri di vita dello psichiatra-scrittore.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Non mettere mai questa benzina nel serbatoio: stai uccidendo la tua auto | Anche se costa meno è la peggiore

Sei al distributore, stanco e magari di fretta. La pompa del carburante ti sembra un…

36 minuti ago

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

12 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

17 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

18 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

22 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

1 giorno ago