Tesoriera a Torino, in molti si domandano quando la fontana tornerà a funzionare

Non c’entra la reiterata siccità di queste ultime torride estati: la fontana che fronteggia la barocca Villa della Tesoriera nell’omonimo parco di Corso Francia 186, a Torino, è spenta da tempo per motivi tecnici. Si è guastato l’impianto elettrico che regola l’afflusso dell’acqua, e in tempi di vacche magre, in cui scarseggiano i liquidi (intesi non solo come fondi finanziari, ma anche come risorse idriche), diventa molto difficile, se non impossibile, convincere gli amministratori locali a mettere mano al portafoglio.

Purtroppo non è questo l’unico caso, a Torino, di fontane asciutte: basti guardarci intorno. Prosciugata è ad esempio anche la Fontana del Parco Ruffini, a tre getti ormai spenti, su un basamento in cemento che vagamente ricorda il simbolo dell’infinito; oppure quella, su basamento a semicerchio, del Parco di Vittorio (detto anche Giardino di Via Passo Buole); e ancora: la Fontana del Parco Lineare di Corso Tazzoli; o anche la Fontana dei Sette Torèt della Spina Reale di Via Stradella (che se non altro è stata trasformata in un’aiuola); e potremmo elencarne altre, anche in zone più centrali.

Del resto, si sa: quando vige la politica della lesina, le limitate risorse vengono indirizzate a soddisfare bisogni sociali ritenuti più impellenti che non il ripristino delle fontane, come la messa in sicurezza delle scuole, tanto per fare un esempio. Il fatto è che una volta trascurata la manutenzione delle fontane, ci si accorge che ripristinarle e riportarle in vita comporta investimenti ingenti e – di questi tempi – spesso insostenibili.

Il getto centrale della Fontana della Tesoriera

Ma c’è una buona notizia: Il futuro della Fontana della Tesoriera potrebbe essere però più roseo di quanto si possa pensare: i progetti per farla tornare attiva ci sono, ma bisogna avere pazienza. Così tranquillizza l’Assessore al Verde Pubblico della Città di Torino, Francesco Tresso: “Abbiamo previsto la rifunzionalizzazione dell’impianto elettrico della fontana con i finanziamenti del PNRR, tramite i cosiddetti Progetti Integrati Urbanistici, progetti che hanno come fulcro le Biblioteche Civiche, tra cui la Biblioteca Musicale Andrea Della Corte, che è ospitata nella Villa della Tesoriera”.

E ancora: “Ridaremo vita alla Fontana del Parco della Tesoriera, perché riteniamo che i giochi d’acqua nei parchi siano una delle bellezze di Torino. E la Fontana della Tesoriera, con la sua villa settecentesca di sfondo, ne è un esempio notevole”.

La Fontana del Parco della Villa della Tesoriera in una foto di Beppe Lachello, scattata alcuni anni fa

Che dire? Parole sante. Non ci resta che sperare che si avverino presto, PNRR permettendo.

A chi volesse approfondire l’affascinante tema delle fontane e delle fontanelle di Torino (attive e non attive, monumentali e non, centrali e periferiche) suggerisco la monografia “Fontane di Torino – Fontan-e ’d Turin”, di Autori Vari, a cura di Ël Torèt Monginevro Cultura, Torino, 2023, con decine di fotografie a colori, curiosità e spigolature sulla loro storia.

Sergio Donna

La monografia “Fontane di Torino | Fontan-e ‘d Turin”,
AA.VV., Ël Torèt-Monginevro Cultura, Torino, 2023
Sergio Donna

Recent Posts

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

5 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

10 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

13 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

24 ore ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago

SPESA TROPPO CARA, evita questo supermercato come la peste | Spendi tanto e non porti a casa nulla

Uno studio recente ha svelato una verità scomoda: c'è una catena che si posiziona in…

1 giorno ago