Categories: Attualità

La domenica sostenibile torna in città con diverse iniziative ecologiche

TORINO. Promuovere la cittadinanza attiva e far crescere la coscienza ambientale. Questi gli obiettivi della domenica della sostenibilità, che torna il 27 maggio nel capoluogo piemontese. Il centro di Torino sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 10 alle 18, entro i confini della Ztl centrale, fatte salve le esenzioni per particolari categorie di cittadini e veicoli.
In programma, quel giorno, diversi appuntamenti legati al tema dell’ecologia, come la quarta tappa del progetto di “1000 alberi per Torino”, promosso dalla sindaca Chiara Appendino e dall’assessore all’Ambiente Alberto Unia, che prevede la piantumazione partecipata di alberi in tutte le Circoscrizioni, 600 nella zona di via Ghedini. È invece promossa dalla Città con Green Office dell’Università, Green Team del Politecnico, Cus Torino e Iren/Amiat, l’iniziativa “Waste Mob 2018” in cui quattro squadre si contenderanno la vittoria, raccogliendo la maggior quantità di rifiuti. Sullo stesso tema il #pulitour al ponte Carpanini, azione collettiva e autogestita di pulizia del proprio quartiere.

Il Waste Mob, che si terrà in piazza Vittorio Veneto, è un evento di sensibilizzazione, una maratona non competitiva lungo le rive del Po. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che, alla data del 27 maggio 2018, abbiano compiuto 18 anni e ai minori accompagnati da un genitore. I partecipanti possono iscriversi sia a squadre che singolarmente. Questo progetto rientra nelle domeniche ecologiche che cadono l’ultima domenica del mese, in cui si promuove la cittadinanza attiva, al fine di far crescere la coscienza ambientale. Inoltre, Il Waste Mob è parte di “Torino resiliente”, rassegna sostenibile organizzata dalla Città di Torino per la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Si tratta di 14 eventi ad alta sensibilità ambientale per un mese all’insegna della sostenibilità. Torino Resiliente è quindi un insieme di occasioni utili a conoscere azioni e strumenti che possono dare un contributo alla riduzione dell’impatto sulla natura delle attività umane.
Nel programma sono presenti anche alcune occasioni di educazione e di volontariato, che possono contribuire a diffondere e a radicare nelle persone una profonda coscienza di come ciascuno di noi con le sua azioni quotidiane può fare la sua parte.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

2 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

5 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

5 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

16 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

18 ore ago