TORINO. La ricerca dell’Osservatorio di Reale Mutua sul welfare indica che un 98% di torinesi è molto stressato, sotto pressione, e preoccupato, tanto che tutto ciò si ripercuote in maniera non certo positiva su salute, relazioni, lavoro e vita in generale.
Secondo due torinesi su tre l’attività lavorativa causa stress, molto spesso perché lo stipendio non è adeguato alla mansione ricoperta
Le principali fonti di stress per chi vive in città hanno numeri elevati, quali un 69% per le difficoltà economiche, e un 68% per il lavoro. Al terzo posto ci sono la salute (61%), le relazioni amorose (29%), e la gestione dei figli (22%), ma non mancano la carenza di tempo per sé (47%), il clima competitivo all’interno dell’azienda (44%), e il pendolarismo (29%). Tra i disturbi correlati allo stress che più condizionano la vita si annoverano gli sbalzi d’umore (63%), l’enorme stanchezza con annessa insonnia (59%), la tachicardia, o l’emicrania (31%), e la tensione muscolare (17%).
È il 44% degli abitanti di Torino a pensare poi che il rimedio principale a tutto questo stress consista in un’attività fisica regolare, come nuoto, yoga, pilates, meditazione per il 51%, e corsa per il 46%. Infine, altro toccasana deriverebbe dall’alimentazione, come bere infusi e tisane rilassanti (61%), dal fare sedute di fisioterapia e massaggi (47%), e dal frequentare centri termali (37%); solo un 7% ricorrerebbe ai farmaci.
Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…
Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…
Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…
Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…
Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…
Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…