Categories: Economia

INCHIESTA. Torinesi stressati? Tutta colpa del lavoro e delle crescenti difficoltà economiche

TORINO. La ricerca dell’Osservatorio di Reale Mutua sul welfare indica che un 98% di torinesi è molto stressato, sotto pressione, e preoccupato, tanto che tutto ciò si ripercuote in maniera non certo positiva su salute, relazioni, lavoro e vita in generale.

Secondo due torinesi su tre l’attività lavorativa causa stress, molto spesso perché lo stipendio non è adeguato alla mansione ricoperta e a ciò che ci si aspetta. Quindi l’insoddisfazione economica (56%) si accosta a ritmi di lavoro frenetici (49%), alla mancata realizzazione professionale (47%), e il risultato sfocia in un senso di inadeguatezza e di insuccesso personale.

Le principali fonti di stress per chi vive in città hanno numeri elevati, quali un 69% per le difficoltà economiche, e un 68% per il lavoro. Al terzo posto ci sono la salute (61%), le relazioni amorose (29%), e la gestione dei figli (22%), ma non mancano la carenza di tempo per sé (47%), il clima competitivo all’interno dell’azienda (44%), e il pendolarismo (29%). Tra i disturbi correlati allo stress che più condizionano la vita si annoverano gli sbalzi d’umore (63%), l’enorme stanchezza con annessa insonnia (59%), la tachicardia, o l’emicrania (31%), e la tensione muscolare (17%).

«La tutela della salute passa anche dalla gestione di tutti quei fattori, come lo stress, che sono sempre più parte integrante della quotidianità e, in dosi eccessive, possono condizionare in molti modi il benessere psicofisico delle persone», dichiara Michele Quaglia, direttore commerciale e brand di gruppo di Reale Mutua. E in effetti il 41% delle persone vorrebbe che venisse messa a disposizione dei dipendenti una sala relax all’interno delle aziende, mentre un ulteriore 32% desidererebbe usufruire di un abbonamento a un centro fitness. Rimane comunque in vetta il sogno di una flessibilità oraria e lo smartworking (56%), che permettono una migliore conciliazione dei tempi e degli impegni lavorativi con quelli della vita privata.

È il 44% degli abitanti di Torino a pensare poi che il rimedio principale a tutto questo stress consista in un’attività fisica regolare, come nuoto, yoga, pilates, meditazione per il 51%, e corsa per il 46%. Infine, altro toccasana deriverebbe dall’alimentazione, come bere infusi e tisane rilassanti (61%), dal fare sedute di fisioterapia e massaggi (47%), e dal frequentare centri termali (37%); solo un 7% ricorrerebbe ai farmaci.

 

 

Redazione

Recent Posts

Io questi spaghetti non li mangio neanche sotto tortura | Celebre chef si confessa: sono il peggio del peggio

La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…

3 ore ago

Ultim’ora: la Juventus dice addio al campionato italiano | “Arrivata l’ufficialità”: strappo epocale

L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…

5 ore ago

Ufficiale: l’Italia piazza la “tassa sul cibo” | 750€ all’anno da pagare sull’unghia: una vera strage economica

Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…

8 ore ago

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

10 ore ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

13 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

16 ore ago