CUNEO. Tornare ad abitare le aree interne e ripopolare le terre perdute: un tema ritenuto necessario e inevitabile da molti studiosi ed economisti per restituire un futuro all’Italia. Si tratta però di un’operazione complessa nella quale è spesso trascurato l’aspetto culturale e artistico, o è ridotto ai suoi aspetti più folkloristici o stereotipici.
Ecco allora che un team di creatori di contenuti, fotogiornalisti e reportagisti, scrittori e abitatori della montagna, studiosi e ristoratori, esperti di turismo e narratori di viaggio ha deciso di creare i “minifestival” in quattro regioni d’Italia (oltre al Piemonte anche Liguria, Emilia-Romagna e Lazio) per riscoprire le “terre perdute”, dal nord al sud, comprenderle e studiarle.
In Piemonte l’appuntamento è a Celle di Bellino (Cn), in Val Varaita, dal 10 al 12 giugno con una “tre giorni” di fotografia, trekking e racconti alla scoperta di luoghi remoti e nuove prospettive di vita in montagna. Il programma completo si può consultare sul sito Enventoour.eu
Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…