Secondo gli ultimi dati Censis-Assosalute, ogni anno in Italia sono circa 9 milioni le vittime di fake news in materia di salute e circa 4 milioni i genitori che si sono imbattuti in indicazioni mediche errate sul web. A lanciare l’allarme è la Federazione Nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri Fnomceo, in occasione della presentazione della campagna Una bufala ci seppellirà.
Risultano, inoltre, 15 milioni gli italiani che in caso di piccoli disturbi cercano informazioni in rete. Un atteggiamento da considerarsi pericoloso e che è sempre più diffuso tra i giovani: il 36,9% dei Millennials, infatti, usa autonomamente il web per trovare informazioni su come curare i piccoli disturbi. La Fnomceo avverte che il problema sono le fonti di informazione sul web, che non sono sempre autorevoli; infatti, secondo le statistiche: nel 17% dei casi si tratta di siti web generici sulla salute e nel 2,4% di social network; si tratta di siti istituzionali soltanto nel 6%. Tuttavia, risultano il 69% gli italiani che vorrebbe trovare informazioni certificate utilizzando il web, sia che si tratti di piccole patologie che di farmaci.
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…
La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…