«Un risultato importante, frutto del lavoro che abbiamo svolto in questi anni insieme ai territori e che ha permesso lo sviluppo di un prodotto turistico di grande interesse e di richiamo, oltre alla riattivazione ad uso turistico di linee sospese – dichiarano l’assessore alla Cultura e al Turismo, Antonella Parigi e l’assessore ai trasporti, Francesco Balocco -. Ora stiamo valutando l’ipotesi di lavorare, per il 2019, a una programmazione annuale a regia regionale condivisa con Fondazione FS, i sindaci e gli operatori turistici».
Dopo il viaggio inaugurale, sulla linea astigiana è già previsto un altro evento, il 16 dicembre con un treno storico da Torino a Castagnole delle Lanze, nonché un ulteriore viaggio il 30 dicembre, in fase di definizione, dove verrà sperimentata per la prima volta una doppia locomotiva diesel, in testa e in coda al treno, che permetterà di garantire più passaggi dalle stazioni nel corso della giornata.
Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…
La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…
Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…
Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…
Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…