Categories: Attualità

Genova: le vittime piemontesi salgono a 7 ed è ancora dispersa una famiglia di Oleggio

PINEROLO. E’ salito a 39 il bilancio del crollo del viadotto Morandi di Genova. Tra le vittime ce ne sono quattro della provincia di Torino. Si tratta di una famiglia pinerolese: Andrea Vittone, 49 anni, la moglie sposata soltanto qualche giorno fa Claudia Possetti, 48 anni e i figli di quest’ultima Manuele e Camilla Bellasio, di 16 e 12 anni, avuti dal matrimonio precedente. Andrea e Claudia erano anche colleghi di lavoro, alla Cmc di Cavour (Torino), un’azienda specializzata nella produzione e lavorazione di materie plastiche. L’uomo, originario di Venaria Reale, lavorava come tecnico, la donna, nata a Cavour, era impiegata. Le vittime  abitavano in via Asiago nel quartiere Tabona. Vittone é originario di Venaria Reale (To), la compagna di Cavour (To). La famiglia, estratta nella notte dalle lamiere dell’auto nella quale viaggiava, pare si stesse recando in vacanza.

Oltre alla famiglia di Pinerolo, a perdere la vita è stata anche una coppia di Arquata Scrivia (Al), Alessandro Robotti, di 50 anni e la moglie Giovanna Bottaro, di 43 anni. I due stavano tornando ad Arquata dal mare. Stessa sorte per l’infermiera siciliana, Marta Danisi (in foto), 29 anni, che lavorava in ospedale ad Alessandria. Originaria di Sant’Agata Militello, era stata assunta nel nosocomio alessandrino lo scorso 20 aprile. A tutti raccontava che era riuscita a coronare un sogno. Ma quel sogno è stato stroncato soltanto quattro mesi dopo.

Tra i dispersi – secondo la testimonianza di un familiare che si trova a Genova – ci sarebbe anche una famiglia di Oleggio (No), marito e moglie e una bambina di 9 anni. Il bilancio complessivo delle vittime secondo il governatore ligure Toti, che ha chiesto la proclamazione dell’emergenza nazionale, è destinato ad aggravarsi ulteriormente. I feriti sono 16 di cui 12 in codice rosso, mentre si cercano ancora i dispersi. E’ aumentato il numero degli sfollati, saliti a 632 per un totale di 311 famiglie che hanno dovuto abbandonare le proprie case, situate sotto il pezzo di ponte rimasto intatto e nelle immediate vicinanze. Edifici che non si possono salvare, come spiega il sindaco. Il procuratore di Genova intanto accusa:  «Non è stata una fatalità, ma un errore umano». E la Protezione civile avverte: «Bisogna rimuovere la diga artificiale creata nel torrente Polcevera, e che rappresenta un pericolo per la città».

Redazione

Recent Posts

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

5 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

9 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

14 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

14 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

14 ore ago

Eurospin, al via piano assunzioni in tutta Italia: stipendio 1200€ + 14esima | Anche senza esperienza

La popolare catena veneta attiva nella GDO è in continua espansione e offre interessanti opportunità…

19 ore ago