Categories: Appuntamenti

“Fiera delle Autoproduzioni”, protagoniste alla Cavallerizza mele, zucche, uva e castagne

TORINO.  In arrivo la “Fiera delle Autoproduzioni” nella sede della Cavallerizza Reale in via Verdi 9 a Torino. Contadini, produttori, consumatori e cittadini si troveranno per la prima edizione autunnale, domenica 7 ottobre dalle ore 10 alle ore 20, al cospetto di mele, zucche, uva, e castagne. Questi saranno i prodotti esposti sui banchi.

Nel pomeriggio chi vuole si potrà ritrovare attorno a una merenda sinoira con gustose proposte preparate dai produttori, tra musica e altre iniziative che allieteranno la giornata. Il mercato, aperto a tutti, sarà autogestito, e realizzato su base assembleare, seguendo alcune linee guida quali: l’autoproduzione, secondo cui si possono portare solo prodotti autoprodotti sia per quanto riguarda i prodotti contadini, freschi o trasformati,, sia per i prodotti artigianali, e non è prevista la rivendita di alcun tipo; la garanzia partecipata, un sistema di autocertificazione che, in contrapposizione alle certificazioni istituzionali, prevede una stretta collaborazione e valutazione tra produttori e consumatori sui propri prodotti, e consiste in visite dirette in cascina, o sui posti di produzione, in cui gli uni valutano e consigliano i processi migliori da intraprendere agli altri, avendo così un riscontro diretto della qualità e dell’eticità del prodotto; il divieto di sfruttamento ambiente e lavoro, quindi ogni processo di lavorazione dev’essere quello più ecologico possibile, o con minore impatto ambientale, non deve in nessun modo prevedere lo sfruttamento lavorativo, ma anzi convertire il lavoro in un momento condiviso e di realizzazione di sé stessi.
Promossa ogni prima domenica del mese, la fiera è organizzata dalla rete “GermogliaTo”, un mercato di produttori e produttrici attenti a  difendere la libera lavorazione dei prodotti e il patrimonio di saperi e sapori della terra. Da alcuni anni “Genuino Clandestino”, comunità in lotta per l’autodeterminazione alimentare, come si definisce, ha fatto un percorso pratico di ricomposizione tra ambiente, produzione, distribuzione e consumo dei prodotti agricoli, a favore dell’acquisto diretto dai produttori attraverso l’abolizione dell’ntermediazione.
Informazioni: germogliato@autoproduzioni.net
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

16 minuti ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

3 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

6 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

17 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

19 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

22 ore ago