Categories: ENOGASTRONOMIA

Festival della chiocciola in cucina: quattro giorni di alta gastronomia e didattica

CHERASCO. Chiocciole. È in questo modo che vengono nominate. Da venerdì 28 settembre a lunedì 1 ottobre torna nel Cuneese il Festival della chiocciola in cucina Noi le ChiamiAMO Chiocciole alla sua tredicesima edizione. Si tratta di quattro giornate all’insegna della qualità chiocciola di Cherasco: alta gastronomia, street food e didattica in cucina per scoprire il mollusco, meglio conosciuto come lumaca.

Questo animale è diventato da tempo protagonista nel settore gastronomico, agricolo e cosmetico italiano e internazionale, tanto che il festival coincide anche con il 47° Incontro Internazionale di Elicicoltura, branca della zootecnia che rappresenta l’allevamento della chiocciola. Allevato con il “Metodo Cherasco”, una rivoluzione agricola, cosmetica e gastronomica, la chiocciola, da umile prodotto della terra, ha permesso agli agricoltori di diventare veri e propri imprenditori nei mercati mondiali, grazie anche a network di vendita e di consulting della filiera.

«Le chiocciole vengono cresciute nel verde, con gli stessi ritmi della natura. E se la lentezza può sembrare un difetto, qui a Cherasco è importante perché ci permette di ottenere un prodotto migliore, di qualità, utilizzabile in cosmetica come nei migliori ristoranti», dichiara Simone Sampò, direttore dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura e presidente dell’Associazione Nazionale Elicicoltori. All’interno del libro Elicicoltura 2.0,racconta come l’elicicoltura sia cambiata e meriti una nuova storia. Alla base di queste particolari chiocciole, gli allevamenti a ciclo naturale all’aperto, l’alimentazione solo a base di vegetali e la migrazione naturale da un recinto all’altro, rendono la lumaca molto richiesta per la qualità della carne e della bava. Quest’ultima viene estratta con il MullerOne, il macchinario innovativo dell’Istituto di Cherasco, che la ottiene attraverso l’ozono e quindi con un metodo cruelty-free. La filiera di questa chiocciola ha radici nell’Istituto di Elicicoltura di Cherasco, ma si dirama in tutta Italia e fino a paesi esteri come la Georgia, la Grecia, il Libano e il Sud Africa, ritagliandosi uno spazio consistente nei mercati cosmetici, della medicina, della ristorazione e della gastronomia.

Cherasco diventa quindi testimone del diffondersi di questa cultura, in quanto l’allevamento della chiocciola è passato, in 40 anni, da attività marginale, poco conosciuta, rischiosa anche sotto certi aspetti per le limitate conoscenze delle necessità biologiche e zootecniche del mollusco, a una vera e propria attività agricola, sempre più diffusa e praticata. In città tutto avrà inizio venerdì 28 ottobre con il taglio del nastro e l’apertura ufficiale in “Expochiocciola”, piazza in cui degustare le prelibatezze culinarie, godere di pranzi e cene di alta gastronomia con i ristoranti delle Osterie d’Italia e i migliori chef di Cherasco, e divertirsi scoprendo le virtù della lumaca, tra uno stand di prodotti cosmetici e uno di street food. Sabato 30 all’interno del Palachiocciola avrà luogo la Giornata Informativa, mentre domenica 30 il Convegno Internazionale: occasioni fondamentali per chi vuole essere introdotto al mondo dell’elicicoltura 2.0, condite da case history di successo, consigli preziosi e visite agli impianti elicicoli. Nelle stesse giornate, due pullman Bus Company saranno a disposizione per accompagnare il pubblico agli allevamenti di chiocciole nei dintorni. Nella Piazza degli Elicicoltori, gli stand degli allevatori italiani più rappresentativi del Metodo Cherasco e i loro variatissimi prodotti: dal gelato alla fragola alle creme a base di bava di lumaca. Poco distante, l’Accademia dell’Istituto, inaugurata durante la scorsa edizione del festival, ospiterà laboratori di cucina e di abbinamenti food&beverage per adulti e bambini.

Quali sono dunque le proprietà della chiocciola? La carne è leggera, dal gusto autentico e anche dietetica, ricca di proteine e povera di grassi. La tradizione piemontese è perfetta per esaltarne la delicatezza e il gusto erborinato, e abbinata ai prodotti del territorio diventa prelibatezza gastronomica. Cene, laboratori per bambini, laboratori sensoriali per adulti, spettacoli con clown, trampolieri e giocolieri, burattini, musicisti, ballerini, e di magia con Marco Berry saranno quindi gli ingredienti di queste quattro giornate all’insegna della lumaca.

Info: prenotazionigastronomiche@istitutodielicicoltura.info; cell. 371.3900615; tel. 0172.489382

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bancomat, occhio sempre allo scontrino: se c’è questo codice ti stanno truffano | Chiama subito il 118

Non solo di truffe online vivono i delinquenti di oggi: i rischi sono anche allo…

9 ore ago

La più grande azienda torinese di sempre assume: “70 euro al giorno puliti puliti” | Non servono lauree speciali

Il futuro dell'industria torinese è appeso a un filo, ma un'opportunità inattesa potrebbe cambiare il…

14 ore ago

“È morto uno di noi” | La Juventus piange per la scomparsa del suo re: tutti i ragazzi volevano la sua maglia

Italia in lutto per la morte di uno dei suoi figli più illustri: shock anche…

19 ore ago

In arrivo la bolletta del terrore: 420 euro per tutti gli italiani | Anche se sei stato via per le vacanze

Stavolta non hai scampo, sta arrivando una bolletta killer. Gli utenti tremano al pensiero del…

22 ore ago

Il più grande dietologo al mondo ha sfatato il falso mito della verdura: “È FALSO” | Non serve proprio a niente

Consumare frutta e verdura in abbondanza fa bene e mantiene in forma? L'ultima novità rivoluzione…

1 giorno ago

“Il mio armadio profuma come un campo di lavanda” | Tornano i sacchettini magici: non si vedevano dal 1980

Il ritorno dei "sacchettini magici" non è solo un trucco. È un piccolo promemoria che…

2 giorni ago