Categories: AttualitàEconomia

Ferrero sulle orme di Olivetti: dopo il nido anche l’asilo per i figli dei dipendenti

ALBA. Gli asili aziendali offrono soluzioni pratiche per i genitori, togliendo un po’ di lavoro ai nonni. Inoltre, dovrebbero avere costi vantaggiosi, personale qualificato, e orari di custodia più flessibili. Pertanto, anche in Piemonte se ne contano alcuni, e, tra questi, nel 2009 è stato inaugurato il “Nido” della Fondazione Ferrero, una struttura all’avanguardia, progettata, inoltre, con l’obiettivo della massima sostenibilità ambientale. Sono passati circa nove anni da allora, in quanto il 26 agosto 2018 è stato rilasciato dal Comune di Alba il permesso di costruzione della nuova scuola dell’infanzia pensata da Ferrero Industriale Italia per i figli dei propri dipendenti.

L’asilo nido della Ferrero

Strutturata su due piani, sorgerà presso l’asilo nido, vicino allo stabilimento, e sarà costituita da tre classi, un laboratorio per attività varie e uno per le lezioni di musica. Non mancheranno, però, uno spazio aperto al primo piano, un’area verde, un laboratorio di pittura, oltre a un locale destinato ad attività manuali. Il tutto per un numero di posti compreso tra i 60 e gli 80, variabile in base alla presenza di bambini con disabilità, di cui il 5% o 10%, spetterà ai residenti di Alba.

Il legame con l’asilo nido preesistente, in cui sono presenti anche quattro piccoli non figli di dipendenti, rimane stretto grazie alla convenzione, firmata dal Comune, dalla Fondazione Ferrero e dalla Ferrero Industriale Italia, che prevede la possibilità d’inserire i bambini che hanno frequentato l’asilo nido Ferrero fino ai tre anni di età nella scuola materna, tenendo conto degli eventuali disagi sociali.

Sembra che la Ferrero abbia stanziato 209 mila euro per la realizzazione della nuova opera, di cui 70 mila per gli oneri di urbanizzazione e 139 mila euro di contributo commisurato al costo di costruzione. L’ampliamento complessivo richiesto si aggira attorno ai 1.268 metri quadrati, e la scuola dovrebbe aprire già nell’anno scolastico 2018-2019.

Ricordiamo che tra i nidi e i micronidi aziendali torinesi nel 2016 si contavano quelli di: Politecnico di Torino, Atc, Fiat, Csi, Agenzia delle Entrate, Comando Regione Militare Nord, Città della Salute e della Scienza di Torino,Unicredit, Telecom.

Redazione

Recent Posts

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

1 ora ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

6 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

11 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

12 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

14 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

1 giorno ago