ha avuto parole di elogio per l’edizione numero 31 della rassegna torinese: «Sempre ricca di sorprese e di iniziative, che crescono di anno in anno. Complimenti a tutti. Questo è il Piemonte che non molla mai». E l’imprenditore torinese ha colto l’occasione anche rispondere ai concorrenti milanesi: «Io adoro la città della Madonnina e tutto ciò che la fa grande, la moda, il design, l’eleganza, l’industria e tanto altro ma voglio dire al sindaco Sala e agli organizzatori di Tempo di Libri che il vero salone dedicato al libro è questo. Che è straordinario e irriproducibile. E che non è il caso di contrastarlo in nessun modo. Ognuno ha le sue specialità».
«Al mio amico e ottimo sindaco Sala – ha aggiunto Farinetti – vorrei anche dire che non era forse il caso di organizzare un evento sul Food (Milano Food City, ndr) mentre a Parma si tiene Cibus. Mi ripeto, forse è bene rispettare la storia e le competenze. C’è spazio per tutti, senza pestarsi i piedi».
Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…
Tutti pazzi per i modelli vintage? Il furto dell'auto è un'esperienza traumatica, gli ultimi dati…
Un'iniziativa da parte dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale ha portato al ritrovamento di…
L'autunno si è aperto con una brutta sorpresa per milioni di italiani: Poste italiane fa…
Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…
Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…