BAROLO. Con l’arrivo della primavera le colline del Barolo si tingono del verde dei germogli sui filari, invitando appassionati di vino e curiosi ad approfittare delle festività per incontrare il re dei rossi piemontesi. Un’occasione speciale per l’Enoteca Regionale del Barolo, ai piedi del Castello Falletti, che festeggia con un’apertura straordinaria: sette giorni su sette fino al 7 di maggio.
Ogni giorno, dalle 10.30 alle 19.00, i locali delle antiche cantine marchionali ospitano fino a 32 bottiglie differenti per l’assaggio, e oltre cento etichette a disposizione per l’acquisto. Le degustazioni si svolgono fino alle ore 18 e non è necessaria alcuna prenotazione.
L’Enoteca Regionale del Barolo è una realtà istituzionale fondata grazie alla collaborazione degli undici comuni da cui nasce questo vino straordinario. Da oltre 35 anni ne promuove la conoscenza e il consumo appoggiata da oltre 200 produttori locali.
La nascita di un figlio porta con sé una gioia immensa, ma anche nuove sfide…
Un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare, una legge pensata per tutelare i più…
La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…
Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…
La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…
Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…