Domenica a Santo Stefano Belbo, la Fèra di Cubiòt dedicata come da tradizione ai fidanzatini

Domenica 3 dicembre, Santo Stefano Belbo, il paese natale di Cesare Pavese, ospiterà la tradizionale Fèra di Cubiòt, evento organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione Vitis. Questa antica fiera è dedicata ai neofidanzati (i cubiòt, per l’appunto), riprendendo un’antica tradizione che voleva che le coppie formate dai bacialé (sensali di matrimoni) si facessero vedere per la prima volta insieme in quell’occasione, fissata inizialmente il 6 dicembre e spostata successivamente alla prima domenica del mese. Solitamente i giovani si sposavano dopo poco tempo, al massimo entro Pasqua, prima che con l’arrivo della primavera il lavoro in campagna diventasse più duro.

La fiera si snoda nelle nelle vie del paese con bancarelle e stand gastronomici. Sotto l’ala vengono distribuite caldarroste, friciule (frittelle), vin brulè. Un’area è riservata alla mostra di macchine e attrezzi agricoli. Dalla fine degli anni Novanta la manifestazione è stata rinnovata ed arricchita da momenti di spettacolo, quali l’esibizione dalla banda musicale, gruppi folkloristici, artisti di strada, cantastorie. Inoltre viene fatta rivivere la tipica figura del bacialé, che un tempo girava per il paese a procacciare matrimoni.

Quest’anno l’apertura ufficiale è prevista per le 10.30 di domenica 3, con l’esibizione della Filarmonica sanstefanese. Durante l’intera giornata i negozi resteranno aperti, mentre le bancarelle saranno come sempre ricche di sorprese. E’ prevista ovviamente la tradizionale Mostra di macchine agricole, mentre verranno distribuite le caldarroste e i biscotti Cesarini dell’Istituto Comprensivo Cesare Pavese S. Stefano Belbo. La Proloco proporrà un menu succulento: polenta e salsiccia, polenta concia, cioccolata calda e Barbera d’Asti. Non mancherà la musica, grazie al live del gruppo The Cif. E’ previsto anche un spettacolo itinerante con gli sbandieratori del Borgo di Santa Rosalia di Alba. Nel pomeriggio alle 15 si terrà il convegno “Spighe Verdi e la tutela del territorio del Moscato d’Asti DOCG” presso l’Auditorio della Fondazione Cesare Pavese in piazza Luigi Ciriotti, moderato dal giornalista Fabio Gallina. E’ previsto un rinfresco finale per i partecipanti.

La manifestazione dal 2006 ospita al proprio interno la fiera del tartufo, con esposizione e premiazione dei pregiati funghi ipogei presso il palazzo comunale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

5 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

15 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

19 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

24 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

1 giorno ago