Domenica a Santo Stefano Belbo, la Fèra di Cubiòt dedicata come da tradizione ai fidanzatini

Domenica 3 dicembre, Santo Stefano Belbo, il paese natale di Cesare Pavese, ospiterà la tradizionale Fèra di Cubiòt, evento organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione Vitis. Questa antica fiera è dedicata ai neofidanzati (i cubiòt, per l’appunto), riprendendo un’antica tradizione che voleva che le coppie formate dai bacialé (sensali di matrimoni) si facessero vedere per la prima volta insieme in quell’occasione, fissata inizialmente il 6 dicembre e spostata successivamente alla prima domenica del mese. Solitamente i giovani si sposavano dopo poco tempo, al massimo entro Pasqua, prima che con l’arrivo della primavera il lavoro in campagna diventasse più duro.

La fiera si snoda nelle nelle vie del paese con bancarelle e stand gastronomici. Sotto l’ala vengono distribuite caldarroste, friciule (frittelle), vin brulè. Un’area è riservata alla mostra di macchine e attrezzi agricoli. Dalla fine degli anni Novanta la manifestazione è stata rinnovata ed arricchita da momenti di spettacolo, quali l’esibizione dalla banda musicale, gruppi folkloristici, artisti di strada, cantastorie. Inoltre viene fatta rivivere la tipica figura del bacialé, che un tempo girava per il paese a procacciare matrimoni.

Quest’anno l’apertura ufficiale è prevista per le 10.30 di domenica 3, con l’esibizione della Filarmonica sanstefanese. Durante l’intera giornata i negozi resteranno aperti, mentre le bancarelle saranno come sempre ricche di sorprese. E’ prevista ovviamente la tradizionale Mostra di macchine agricole, mentre verranno distribuite le caldarroste e i biscotti Cesarini dell’Istituto Comprensivo Cesare Pavese S. Stefano Belbo. La Proloco proporrà un menu succulento: polenta e salsiccia, polenta concia, cioccolata calda e Barbera d’Asti. Non mancherà la musica, grazie al live del gruppo The Cif. E’ previsto anche un spettacolo itinerante con gli sbandieratori del Borgo di Santa Rosalia di Alba. Nel pomeriggio alle 15 si terrà il convegno “Spighe Verdi e la tutela del territorio del Moscato d’Asti DOCG” presso l’Auditorio della Fondazione Cesare Pavese in piazza Luigi Ciriotti, moderato dal giornalista Fabio Gallina. E’ previsto un rinfresco finale per i partecipanti.

La manifestazione dal 2006 ospita al proprio interno la fiera del tartufo, con esposizione e premiazione dei pregiati funghi ipogei presso il palazzo comunale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: a ottobre crollerà l’importo della pensione | Tutta colpa di questa legge: situazione critica

Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…

48 minuti ago

Addio alla stella piemontese del calcio: tutti i bambini volevano diventare come lui | La malattia ce l’ha portato via

È stata un'estate da incubo per il calcio mondiale: se ne va l'eroe di migliaia…

4 ore ago

Ultim’ora: approvato il BONUS VECCHIETTI 2025 | 800 euro che si sommano a quelli della pensione

Un nuovo sostegno economico, pensato per migliorare la qualità della vita di chi ha lavorato…

7 ore ago

Questa è la sabbia più pericolosa del mondo: una passeggiata qui e chiamano le Onoranze Funebri | Stacci lontano

Ci sono luoghi sulla Terra che sembrano usciti da una cartolina, con spiagge dorate e…

18 ore ago

Siccità nelle Alpi: la pioggia non basta, Coldiretti chiede la discesa anticipata dei margari

Questa lunga e bollente estate sta creando parecchi problemi anche sulle zone alpine. C'è una…

19 ore ago

“Vi possiamo sistemare a vita?” | Questo Ministero sta assumendo tutti: grosso regalo di fine estate

Nuovo concorso selettivo con requisiti specifici e superamento di prove d'esame. Un'opportunità di lavoro stabile…

20 ore ago