GIAVENO. Nella capitale piemontese dei porcini fervono i preparativi per celebrare il prodotto di eccellenza del territorio. La nuova amministrazione della Città e la Pro loco di Giaveno, motore della
manifestazione, stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli dell’edizione 2024 della “Fiera del fungo porcino” programmata da venerdì 4 a domenica 13 ottobre. In quest’ultima data si terrà la storica manifestazione “Fungo in Festa” che coinvolge tutta la città, con il suo cuore in piazza Molines e piazza Mautino. Saranno, dunque, dieci giorni di festa, cultura, enogastronomia e divertimento per tutti.
In piazza Molines lato via Coazze saranno presenti i banchi dei boulajour, per la gioia degli acquirenti. Tutti i funghi in vendita saranno certificati dai micologi dopo gli appositi controlli, mentre i cercatori certificheranno la provenienza dalla Val Sangone. I micologi saranno anche a disposizione del pubblico, gratuitamente per un controllo del funghi che hanno raccolto nei boschi della Val Sangone.
Il Palafungo si inaugurerà venerdì 4 ottobre con una serata apericena a buffet servito con degustazione di vini abbinati ai piatti con funghi porcini; ci sarà un micologo a disposizione e dj set. Soltanto su prenotazione: per info e per riservare il proprio posto chiamare la Pro loco al numero 334.1244293. Gli eventi culturali della 43ª Fiera del Fungo Porcino di Giaveno si aprono sabato 5 ottobre con il 4° convegno “Fungo Porcino di Giaveno”: il tema trattato in questa edizione sarà “Fungo Porcino tra futuro e tradizione”.
Domenica 13 ottobre si potrà pranzare o cenare al PalaFungo. A mezzogiorno il costo è 28 euro con menù completo; alla sera di 25 euro con menù ridotto.
Il programma della giornata prevede:
Piazza Molines
Ore 12 Stand della NUOVA PROLOCO DI GIAVENO con preparazione di piatti a base di funghi porcini. Area FOOD con STAND dedicati: Porchetta e Funghi FRITTI – PASTA – CARNE – PATATE – CASTAGNE – DOLCI – BERE.
Ore 15 Spettacolo con la corale “Le Voci del Piemonte” offerto dai Sigg. Rita e Guido di Chatillon. A seguire: Premiazione dei Boulajour di Giaveno
Piazza Mautino – Ore 10,30 – 19,30 “CA DEL GUST” Laboratori, talk show e cooking show con giornalisti, chef, scrittori e ospiti vari. Presenta Marco Fedele. Ore 10,00 – 19,00 MOSTRA MICOLOGICA e fotografica a cura dell’ “ASSOCIAZIONE MICOLOGICA PIEMONTESE” di Venaria.
Via XX Settembre -Apertura MUSEO ALESSANDRI dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle 14,30 alle 19 Visite guidate gratuite alle ore11 -15 -17 Mostra temporanea “VISIONI SURFANTA”
Via Umberto I – Piazza Sclopis – Via Maria Ausiliatrice e Via Roma– Ore 9 – 18 Bancarelle della Creatività, dei manufatti e produttori agricoli
Piazza Sant’Antero – Ore 9 – 18 Esposizione di opere artistiche di scuole di Intaglio e scultura.
Piazza Ruffinatti – Ore – 18 Mostra Bonsai a cura dell’Associazione Bonsai Valsangone di Bruino
Piazza San Lorenzo (lato Unicredit)– Esposizione e laboratori di ceramisti
Piazza San Lorenzo – Lato Ufficio Turistico– Stand produttori locali e non
Via Stazione – Ore 10 – 12 e da 14 – 18 APERTURA DEL MUSEO DEL FUNGO; Ore 10 – 17 AREA BIMBI con letture animate, giochi di società, punti fotografici ed esposizione e laboratori LEGO.
Via Ospedale
Ore 10 – 18 Raduno di auto d’epoca “CLUB DE VOITURE ANCIENNE DI SAINT JEAN DE MAURIENNE a cura di Nicola Azzariti.
Piazza Maritano – Piazza del benessere: Naturopatia per animali, cromopuntura, counseling, reiki, dietologia, cristalloterapia, cosmesi e tanto altro a cura di Tina Beraldo
La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…
La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…
Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…
Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…
Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…