Al momento sono garantiti 10 servizi giornalieri lungo questa linea, ma il programma è di potenziare le corse quotidiane, che diventeranno 14 a partire dall’1 luglio. Di questa nuova tratta beneficeranno non solo gli abitanti del luogo e chi si sposta per lavoro, ma anche i turisti che frequentano queste località, consentendo loto di visitare luoghi come il Duomo e il Castello di Desenzano, gli scavi romani e il laghetto del Frassino a Peschiera, che l’UE ha inserito tra i Siti di Importanza Comunitaria e la Cattedrale di Santa Maria Annunciata o la Basilica dei Santi Fortunato e Felice a Vicenza patrimonio dell’UNESCO.
«La possibilità di pianificare nuovi collegamenti e maggiori frequenze fra le città servite deriva anche dai recenti investimenti effettuati della società, con l’acquisto di 17 nuovi treni prodotti da Alstom, gli Italo Evo», come afferma in una nota Italo. Inoltre Italo rafforza i collegamenti già esistenti: come quelli fra Milano e Torino che dagli attuali 18 viaggi giornalieri arriverà a 26 servizi al giorno, garantendo una copertura in tutte le fasce orarie della giornata.
Un metodo semplice e divertente per mettere da parte 100 euro al mese senza accorgertene:…
Una svolta epocale ridefinisce il sostegno economico per chi affronta la riduzione della capacità lavorativa.…
Dopo anni di spinta verso il digitale, arriva il nuovo ordine di tenere 70 euro…
Rivoluzione epocale in Vaticano: la sorpresa è avvenuta davanti a tutti, il Pontefice è costretto…
Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…
Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…