Categories: Ω Primo Piano

Storie di quasi un secolo fa: da Torino a Trieste a bordo di un idrovolante

TORINO. Il trasporto aereo di persone e merci, con la nascita delle prime compagnie  tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento iniziò ad ottenere un’ampia diffusione, anche se comunque le distanze coperte erano ancora piuttosto brevi, se si esclude il periodo limitato dei dirigibili Zeppelin, in cui non mancarono incidenti spiacevoli e disastrosi,   che collegavano l’Europa con gli Stati Uniti. Era il primo aprile del 1926 quando venne inaugurata dalla Società Italiana Servizi Aerei  la prima tratta aerea regolare per il trasporto di passeggeri in Italia, la Torino – Trieste.

L’idea fu dei fratelli triestini Cosulich, che avevano avviato una scuola di volo per piloti di idrovolanti, la rotta seguiva il corso del fiume Po con scali intermedi a Pavia e Venezia. Vennero realizzati degli idroscali per fare approdare i velivoli, a Torino l’hangar rialzato di qualche metro dal livello del Po, si trovava vicino al ponte Isabella e gli idrovolanti decollavano e ammaravano nel tratto di fiume sino al ponte Umberto I, davanti al Parco del Valentino. La flotta era composta da due idrovolanti biplani CANT 10ter con un posto all’aperto per il pilota e la possibilità di ospitare nella carlinga cinque passeggeri, le partenze erano sincronizzate da Torino e Trieste con tre voli a settimana di circa 5 ore per coprire la distanza di 575 km, uno al mattino ed uno al pomeriggio, il costo del biglietto non certo economico era di 350 lire.

Per il volo inaugurale però vennero utilizzati quattro idrovolanti, due partirono da Torino e contemporaneamente due da Trieste ed allo scalo intermedio di Pavia tra la folla plaudente presenziò anche sua eccellenza Mussolini. Già nel primo anno di attività, la società S.I.S.A. ottenne un buon successo trasportando merci, sacchi postali e 1.588 passeggeri, certo coraggiosi viaggiatori e pionieri del volo, se si considera che all’interno della carlinga non c’era pressurizzazione e riscaldamento e nel costo del biglietto era compresa una coperta ed una borsa dell’acqua calda.

Otto anni dopo l’inaugurazione, nel 1934 la linea degli idrovolanti terminò i collegamenti e si dovette attendere sino al primo dopoguerra per avere degli aerei “di linea” più confortevoli ed affidabili e su lunghe distanze grazie al progresso tecnologico. L’edificio dell’idroscalo sul Po venne abbandonato e trasformato in ristorante, per poi essere demolito definitivamente negli anni ’50 cancellando definitivamente la testimonianza di quella che fu la prima tratta aerea italiana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

2 minuti ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

2 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

2 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

3 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

14 ore ago

Ufficiale INPS, diteci che lavoro volete fare e ve lo troviamo noi: smettete di essere disocupati o sottopagati

Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…

16 ore ago