Categories: Attualità

Da domani in montagna obbligo di pneumatici invernali o di catene a bordo

TORINO. Per l’intero periodo invernale, ovvero a partire da domani, venerdì 1° novembre, sui tratti delle strade provinciali a quote più alte e dal 15 novembre a quote medie è in vigore l’ordinanza con cui la Città metropolitana di Torino regolamenta la circolazione sulle arterie di propria competenza che attraversano territori di montagna e di collina. In alcuni casi la regolamentazione è in vigore sino al 15 aprile 2014, in altri (le arterie con percorsi a quote più alte) sino al 30 aprile.

L’ordinanza contiene l’elenco delle strade interessate dall’obbligo per i conducenti di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio. Il provvedimento e l’elenco delle strade interessate sono consultabili sul sito Internet della Città metropolitana cliccando QUI.

Approfondimenti normativi

Gli pneumatici invernali che possono essere impiegati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee e successive modifiche, ovvero secondo il regolamento UNECE, che prevede un marchio di omologazione. I mezzi antisdrucciolevoli impiegabili in alternativa agli pneumatici invernali sono definiti da un Decreto del 10 maggio 2011 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che è consultabile nel sito Internet della Gazzetta Ufficiale alla pagina https://shorturl.at/IiWaq
I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati. Devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I dispositivi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote, per ottenere una uniformità di aderenza sul fondo stradale. Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, limitatamente alla marcia su ghiaccio, sui veicoli di categoria M1, N1 e O1, l’installazione deve riguardare tutte le ruote, secondo con la Circolare 58 del 22 ottobre 1971 del Ministro dei trasporti e dell’aviazione civile.

Redazione

Recent Posts

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

3 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

8 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

11 ore ago

“Vi tocca andare a piedi”, riconsegna immediata per 400 mila automobili | La nota casa automobilistica nei guai

Il mondo dell'automotive è senza pace: produzione e fatturati in calo per tutti, ora spunta…

22 ore ago

SUPERBONUS, adesso dovete sborsare tutto | In arrivo la sassata da parte dell’Agenzia delle Entrate

La tormentata vita del Superbonus è arrivata al capolinea: il provvedimento tanto discusso presenta il…

1 giorno ago

Sciopero generale per la Palestina: oltre 50mila persone in piazza a Torino

Aumentano le manifestazioni tutta Italia a favore del popolo palestinese. A Torino sfilano in 50mila…

1 giorno ago