Compie cent’anni la ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) “Madonna del Pilone”

Un fitto calendario di incontri culturali e sportivi per celebrare il primo Centenario di questa storica “Bocciofila” torinese

La “Madonna del Pilone” si costituisce nel 1922 nella primitiva sede di Corso Casale; poi – nel 1946 – si trasferisce in Viale Michelotti, al civico 102A, ove tutt’ora è presente. Oltre a confermarsi nel tempo quale storico luogo di promozione e valorizzazione del sistema culturale cittadino, all’attività sportiva storica del gioco delle bocce l’ASD “Madonna del Pilone” ha più recentemente aggiunto nuove e moderne pratiche sportive, come il pickleball, lo street soccer, attività di fitness con allenamento open air e lo Yoga. Definirla una “Bocciofila” è oggi quanto mai restrittivo.

La ASD Gruppo Bocciofilo Madonna del Pilone è iscritta nell’Albo delle Associazioni Sportive storiche del Piemonte al n° 40 (Legge Regionale 32/2002), nonché – di diritto – nell’Archivio Storico della Città di Torino, in quanto è costituita da più di 70 anni ed è presente nella medesima sede da oltre 50 anni.

Il logo celebrativo del Centenario
della ADS “Madonna del Pilone” (1922 | 2022)

La ASD “Madonna del Pilone” è patrimonio storico-sportivo della città, e uno dei suoi meriti è sicuramente quello di essersi impegnata nella conservazione di una storica struttura sulla sponda destra del Po, che da un secolo è luogo di aggregazione dopo il lavoro, ma anche per aver tradizionalmente promosso i più nobili valori della mutualità, della socialità e della assistenza. La sua è una lunga storia di crescita e di affermazioni sportive. Posizionata in un suggestivo contesto di paesaggio fluviale, ai piedi della collina torinese, alla “Madonna del Pilone” si sono formati sportivi che hanno scritto la storia nazionale e internazionale del gioco delle bocce, come i mitici Umberto Granaglia e Pinin Corno, campioni capaci di imprese leggendarie e con un palmares invidiabile.

Negli anni tra 2012 al 2016, l’ASD Madonna del Pilone è stata oggetto di lavori di ristrutturazione e di bonifica dall’amianto, al fine di accogliere in assoluta sicurezza i frequentatori; in tale periodo le attività sportive sono state temporaneamente e necessariamente sospese per consentire l’attuazione delle ingenti e radicali opere di risanamento e restauro.

Dal 2017 in poi, la ASD Gruppo Bocciofilo “Madonna del Pilone” ha ripreso a tempo pieno le attività ricreative e sportive, per merito di quattro Soci “Sostenitori” che hanno provveduto con propri finanziamenti a dare nuova linfa e nuovo vigore alla vita associativa, realizzando un intenso programma di incontri e di iniziative culturali e sportive ad alto livello.

Nel Maggio 2017, la Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino (per la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico‐culturale sportivo urbano), ha evidenziato tra i luoghi più rappresentativi della cultura sportiva e associativa della città la ASD “Madonna del Pilone”. Un riconoscimento prestigioso, con il contestuale coinvolgimento delle autorità competenti nell’attuazione di misure che garantiscano la conservazione e la fruizione di realtà d’eccellenza, e che possano favorirne la crescita e lo sviluppo, sia nell’ambito delle attività sportive che di quelle culturali.

La Locandina dell’Evento “Che estate ragazzi!”, a cura della Bocciofila Madonna del Pilone

Tra la fine di Giugno e la fine di Luglio, la Bocciofila Madonna del Pilone accoglierà, tra le 8 del mattino e le 17 di ogni giorno, l’iniziativa “Che estate ragazzi!”, animata da Marco Grilli, dedicata ai piccoli di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Per info, telefonare a: 334-2617947.

La Locandina dell’Evento di Domenica 26 Giugno 2022

Tra i numerosi appuntamenti in cartellone per festeggiare i primi 100 anni del “CSD Madonna del Pilone”, c’è anche l’incontro “L’eterno fascino delle Canson dla Piòla”, coordinato da Andrea Donna, con l’intervento di Gian Carlo Morino e di Sergio Donna.

Si terrà Domenica 26 Giugno 2022, a partire dalle ore 18.00. L’ingresso è libero.

Il Circolo dispone anche di un accogliente ristorante, con un’ottima cucina casalinga: il numero di telefono è 011 899 9205. Un’altra invitante opportunità per conoscere questo luogo magico sulle sponde del Po.

Due esponenti del Gruppo Bocciofilo “Madonna del Pilone”, con sede a Torino in Viale Matteotti 102/a
Sergio Donna

Recent Posts

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

27 minuti ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

3 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

6 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

17 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

19 ore ago

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

22 ore ago