Celebrazione dei funerali: la nota di monsignor Nosiglia

TORINO. Pubblichiamo di seguito e in allegato la nota dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, circa la celebrazione dei funerali consentita, a partire dal 4 maggio 2020, in seguito al DPCM del 26 aprile e dalla successiva nota esplicativa della CEI, nel rispetto di precise norme igienico-sanitarie.

Come stabilito dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, e dalla successiva nota esplicativa della CEI, dal 4 maggio sono consentite le cerimonie funebri, con l’esclusiva partecipazione dei congiunti, fino ad un massimo di 15 persone, in chiesa o – preferibilmente – all’aperto, indossando le opportune protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Si precisa che per cerimonie si indicano sia i riti esequiali fatti nelle chiese o all’aperto o nelle aree cimiteriali in accordo con i servizi cimiteriali comunali; sia la celebrazione della Messa o della liturgia della Parola. È una scelta che si demanda alle singole comunità. Per le parrocchie della città che hanno numerosi funerali è opportuno celebrare i riti esequiali o la liturgia della Parola.

L’indicazione di celebrare preferibilmente all’aperto dovrà tenere conto, oltre che delle condizioni meteorologiche, di tutti gli altri aspetti necessari alla celebrazione, dalla possibilità di udire bene alla necessità di garantire gli elementi essenziali del rito.

Alle precauzioni necessarie volte ad evitare il contatto fisico (distanza, eventuale distribuzione della Comunione sempre sulle mani) si aggiunge l’impegno della sanificazione, che comporta il fatto di igienizzare regolarmente la chiesa, mediante la pulizia delle superfici e degli arredi con idonei detergenti ad azione antisettica.

Nella preparazione delle cerimonie funebri si raccomandi di non partecipare ai riti esequiali se sono presenti sintomi di influenza, o in presenza di temperatura corporea superiore a 37.5°C, o se si vi è stato contatto con persone positive a SARS-COV 2 nei giorni precedenti.

Per i parroci della città di Torino, su indicazioni dell’assessore Marco Giusta del Comune di Torino, si chiede di accettare la programmazione oraria dei funerali che l’agenzia cimiteriale del Comune indicherà nella fascia oraria 8.00-16.00, al fine di evitare assembramenti troppo numerosi soprattutto al Cimitero Monumentale. Quindi, per tutto il periodo in cui resteranno in vigore queste norme, si rinuncia al diritto del parroco di stabilire l’ora della celebrazione funebre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Orgasmo, raggiungere il “ground zero” del piacere è facilissimo | L’esperto rivela la migliore scorciatoia, è questo il vero punto G

Il vero "ground zero" dell'orgasmo è veramente facilissimo da raggiungere, a rivelarlo ci pensa l'esperto.…

59 minuti ago

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

6 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

16 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

20 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

1 giorno ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

1 giorno ago