Categories: Cultura & Spettacoli

Andar per castelli in Canavese tra arte, cultura, storia, teatro ed enogastronomia

TORINO. Andar per Castelli nel Canavese, fra le lezioni di una esperta, l’aperitivo di ricetta segreta che abbina un rosé millesimato di San Giorgio e un cassis di morena fatto ad Aglié, un buffet a km zero, e uno spettacolo teatrale sceneggiato dal romanzo Leonora e Gualfredo, una storia d’amore di Nicoletta Viali, che l’ha costruito a partire da una antica leggenda locale da lei ritrovata. E’ quanto offre il programma di Andar per Castelli 2018, realizzato con il supporto del Consiglio regionale del Piemonte e della Fondazione Crt, presentato oggi a Torino. Tema di questa edizione i “cavalieri erranti in amore”.

Quattro gli appuntamenti: l’8 settembre al Castello di Malgrà a Rivarolo, il 22 a quello di Foglizzo (in foto, a sinistra), il 6 ottobre al Castello Villanova di Strambino e il 20 a quello di Mercenasco. “Andar per Castelli 2018” seguirà fedelmente la traccia vincente dell’edizione precedente che è stata graditissima da chi ha partecipato e proporrà la visita ai castelli, una mostra d’arte, una chiacchierata divulgativa sul tema con l’antropologa Donatella Taverna, l’aperitivo a tema, la cena a base di prodotti e ricette del territorio per una enogastronomia d’eccellenza, la chiusura dell’evento con lo spettacolo teatrale a cura della sceneggiatrice Annalisa Baratto. Il tutto tra le ore 17 e le 21.30.

«I quattro eventi sono da intendere come una grande festa e, quindi, non possono mancare: il condividere il desco degustando ottimi piatti della tradizione locale e pregiati vini donati dal territorio in cui ci si trova ed il divertimento – sottolinea Nicoletta Viali –. In un’ottica che guarda al turismo sostenibile soprattutto indirizzato al turismo culturale, al turismo storico-naturalistico ed al turismo enogastronomico, in collaborazione con tour operator verranno realizzati pacchetti di soggiorno che permetteranno di soggiornare in una zona bellissima, tutta da visitare, per tutto il fine settimana».

«Puntiamo – conclude l’antropologa Donatella Taverna   – a far conoscere gli ideali cavallereschi, ancora oggi importantissimi. Lealtà, coraggio, correttezza, fedeltà, sincerità, amicizia e amore valgono tanto più in un tempo come l’attuale, in cui paiono messi da parte». Alla base del programma, una ricerca sulla letteratura in volgare del medioevo in Piemonte, che è in lingua d’oc o in lingua d’oil, entrambe legate al francese ma considerate marginali in quella cultura, e quindi poco studiate. Informazioni e prenotazioni al numero 339.4479683.

Redazione

Recent Posts

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

1 ora ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

3 ore ago

Ufficiale: nuova tassa per chi ha questo conto corrente | Agenzia delle Entrate, dramma in arrivo per tutti gli italiani

L'Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino le posizioni non dichiarate, e le conseguenze possono…

6 ore ago

Il pesce più mangiato in Piemonte è come l’eroina: “crea allucinazioni” | Non comprarlo mai più

Scopri il misterioso pesce che, apprezzato in alcune zone tra cui il Piemonte, provoca effetti…

8 ore ago

“Devi mettere una foglia nel calzino” | Trucco di Nonna Ida per distruggere il raffreddore: così ti dura solo 2 ore

Un rimedio della nonna che sta facendo impazzire il web: semplice, naturale e sorprendentemente efficace,…

11 ore ago

“Data di scadenza 31.07” | Villa Crespi, scoppia il terremoto: accuse gravissime per Cannavacciuolo

Un super-regalo si trasforma in un amaro epilogo: cliente di Villa Crespi lancia la polemica.…

14 ore ago