Il controllo dei poliziotti, nell’ambito dell’operazione disposta dal questore Francesco Messina nel centro città, ha portato al sequestro di alimenti di vario genere e a una maxi-sanzione da quasi 28 mila euro alla titolare del locale. Le anomalie e le violazioni penali rilevate sono state diverse e in particolare hanno riguardato circa 100 chili di alimenti mal conservati e scaduti. Durante l’ispezione gli agenti avrebbero avvertito un forte odore di prodotti in cattivo stato di conservazione provenire dal sotterraneo dove hanno trovato porzioni di carne in iniziale stato di decomposizione.
Durante il controllo sono state rilevate numerose violazioni amministrative, tra cui l’esposizione di prodotti senza prezzo, non confezionati e non tracciabili, frigoriferi senza termometri a lettura esterna, il mancato utilizzo di contenitori per rifiuti con apertura a pedale. La titolare del locale è stata denunciata per vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione e frode nell’esercizio del commercio. Il locale rimane comunque aperto.
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…
Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…
L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…
Un evento disastroso ha colpito una delle province più affascinanti d'Italia, una provincia che, inaspettatamente,…