Il controllo dei poliziotti, nell’ambito dell’operazione disposta dal questore Francesco Messina nel centro città, ha portato al sequestro di alimenti di vario genere e a una maxi-sanzione da quasi 28 mila euro alla titolare del locale. Le anomalie e le violazioni penali rilevate sono state diverse e in particolare hanno riguardato circa 100 chili di alimenti mal conservati e scaduti. Durante l’ispezione gli agenti avrebbero avvertito un forte odore di prodotti in cattivo stato di conservazione provenire dal sotterraneo dove hanno trovato porzioni di carne in iniziale stato di decomposizione.
Durante il controllo sono state rilevate numerose violazioni amministrative, tra cui l’esposizione di prodotti senza prezzo, non confezionati e non tracciabili, frigoriferi senza termometri a lettura esterna, il mancato utilizzo di contenitori per rifiuti con apertura a pedale. La titolare del locale è stata denunciata per vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione e frode nell’esercizio del commercio. Il locale rimane comunque aperto.
Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…
Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…
Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…
Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…
La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…
In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…