Grazie un ricco apparato di immagini e di informazioni, i visitatori vengono accompagnati in un affascinante percorso nell’evoluzione della storia del vermouth, partendo dai vini ippocraticiti dell’antichità, attraversando il Medioevo, quando questi vini si diffusero come farmaci e meditamenti, la svolta con Antonio Benedetto Carpano, che a fine Settecento produsse il primo vermouth, la sua diffusione presso la corte sabauda, l’esaltazione dell’epoca futurista, fino giungere alla grande riscoperta degli ultimi anni.
Molti gli oggetti, carte e documenti storici a fare da corredo a questo viaggio, recuperati dai principali produttori o provenienti dalla collezione privata di Piccinino. Sono infatti esposte storiche bottiglie, antichi torchi, macchine imbottigliatrici, pubblicità d’epoca e diversi preziosi documenti originali, tra i quali la lettera con la quale la regina Margherita di Savoia concedeva a Clemente Chazalettes la facoltà di fregiare le etichette del suo prodotto con le stemma della Real Casa, o la ricetta del vermouth di Domenico Ulrich.
Orari di apertura: giovedì – sabato dalle 15 alle 19; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Di Pecetto era originaria la famiglia Cinzano, documentata nel piccolo centro collinare del Torinese sin dal 1568.
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…
Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…
Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…
Quando al posto di blocco ti fermano, adesso non vogliono più la patente, ma la…
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…