Da via Cavour a piazza San Martino, da via Balbo a via Quintino Sella, passando per piazza Roma e Via Garetti, fino a via Testa, il cammino dei degustatori si snoderà tra le prelibatezze proposte da ristoranti, bar, enoteche, circoli e anche negozi che ospiteranno presso di loro
I visitatori potranno creare il loro personale menù a base di antipasti, primi, secondi e dessert cucinati secondo le antiche ricette e abbinati alle migliori etichette enologiche del territorio: tra i piatti proposti ci saranno chicche della cucina contadina piemontese come insalata russa, acciughe al verde, lingua in salsa, friciule, agnolotti, anche d’asino e al plin, tagliolini, fritto misto, vitello tonnato, polenta e torta di nocciole, salame al cioccolato, il tutto accompagnato dalle migliori etichette di vini piemontesi.
Un punto informazioni sarà funzionante in piazza Statuto nelle serate della manifestazione.
La Fiera del Tartufo Bianco nella città di Alba è uno degli eventi enogastronomici più…
Rivoluzione senza fine a tavola: milioni di italiani rischiano di dover dire addio ad una…
Per chi cerca un’auto usata economica e rispettosa dell’ambiente, è fondamentale considerare modelli che combinino…
Un odore in auto può essere un indizio sufficiente a far scattare una perquisizione; Se…
Un primato di cui non andare fieri: la spiaggia più cafona del mondo si trova…
L'istruzione è importante, ma oggi una famiglia con due figli in età scolare rischia il…