Volpiano, una necropoli romana nella centrale fotovoltaica

VOLPIANO. Durante i lavori per la realizzazione del parco fotovoltaico Eni di Volpiano, entrato in funzione nell’estate 2020, sono state ritrovate 44 tombe di epoca romana: sotto pochi centimetri di un’area mai coltivata perché sterile e sassosa, si sono conservate le tombe del I secolo d.C. che hanno dato delle bellissime e rare coppe in vetro intatte, vasi in ceramica, iscrizioni latine.

La zona già in passato aveva destato l’attenzione degli archeologi, con la scoperta, durante i lavori per la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano, di una villa rustica dell’epoca imperiale al confine tra Brandizzo e Volpiano, a meno di un chilometro dal nuovo ritrovamento. Per questo Eni e la Soprintendenza hanno effettuato una campagna di sondaggi preliminari alla costruzione del campo fotovoltaico, affinché la posa dei pannelli non distruggesse nulla e i lavori non fossero fermati all’improvviso. Questa opera per la produzione di energia dalle fonti rinnovabili ha permesso di scoprire così un capitolo ricchissimo della storia più antica di Volpiano che il Comune vuole valorizzare e rendere disponibile alla cittadinanza.

Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: “In base al presunto tracciato della centuriazione romana (l’antica organizzazione agraria del territorio) e ai precedenti ritrovamenti era ipotizzabile rinvenire qualcosa nel sito interessato dal nuovo impianto. Questi reperti sono le più antiche testimonianze presenti nel territorio di Volpiano ed è intenzione dell’amministrazione comunale mostrarli al pubblico, prima in una mostra temporanea e successivamente in una sede permanente”.

L’iter per la realizzazione del parco fotovoltaico di Volpiano è iniziato nel 2018, con l’esclusione del progetto dalla procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) e con la successiva convocazione, ai fini del rilascio dell’Autorizzazione Unica, di una conferenza di servizi coordinata dalla Città Metropolitana di Torino.

Il sindaco Emanuele De Zuanne

Il parco fotovoltaico di Volpiano, realizzato e gestito da Eni New Energy nell’ambito delle iniziative di Eni per la riqualificazione dei propri asset industriali, occupa una superficie di circa 32 ettari (pari a 30 campi da calcio) all’interno del deposito Eni di carburanti che rifornisce gran parte delle stazioni di servizio del Nord Ovest in Italia e ha una capacità complessiva di 18 megawatt; a regime produce oltre  27 gigawattora all’anno di energia da fonti rinnovabili, consentendo di ridurre di circa 370mila tonnellate le emissioni di anidride carbonica in atmosfera durante la vita utile dell’impianto.

“Da molti anni – conclude De Zuanne – il Comune di Volpiano aveva proposto di installare in quell’area un impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di utilizzare un’area libera a destinazione industriale, senza perciò consumare suolo dedicato all’agricoltura ed evitando la costruzione di altri insediamenti industriali con carichi ambientali rilevanti; siamo molto soddisfatti perché questo percorso è finalmente giunto a conclusione, per di più con la bella notizia di questa importante scoperta archeologica“.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il falso mito che ha fatto rimanere malissimo Sinner: “La bresola proviene da questo animale” | Coltellata al cuore

Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…

7 ore ago

Torna il Sicilia Express, il treno che collega Torino a Palermo | Sarà operativo fino al 23 agosto

Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…

8 ore ago

La moda degli smashers sbarca anche a Torino: aperta la nuova catena di smash burger | Dagli USA con furore

Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…

8 ore ago

Lunga scia di sangue sulla Torino-Milano: incidente mortale in autostrada | Quattro morti

Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…

8 ore ago

Bye bye Alba: non sei più la capitale del tartufo bianco | Il più buono lo fanno in questo paesino disperso

Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…

9 ore ago

In questa spiaggia italiana non ci sono pesci ma topi giganti: ti fai il bagno nei loro escrementi | Un inferno totale

Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…

12 ore ago