Vivere le colline del Po: gli eventi Pro Natura del 2020

TORINO. La collina del Torinese offre un ambiente unico e impagabile, a pochi passi da casa: da Torino, Moncalieri o Chivasso è possibile affacciarsi a un altro mondo, quello dei boschi e della natura, senza usare altro mezzo di locomozione che le proprie gambe. La collina offre un ambiente unico e impagabile, a pochi passi da casa.

Anche quest’anno sono diverse le iniziative promosse da Pro Natura per far conoscere le colline che si affacciano sul Po, con l’intento di abbinare al piacere di camminare, quello dello stare insieme, di fare belle chiacchierate, di sentire nuovi profumi, di avere nuovi colori negli occhi. 

Nel progetto sono coinvolte una trentina di associazioni, Pro loco, sezioni del CAI e altre organizzazioni, che propongono passeggiate per tutti i gusti nelle Aree protette del Po torinese e della Riserva della biosfera UNESCO CollinaPo. Si spazia dal birdwatching al Meisino a escursioni e gite notturne nei luoghi naturali più belli della collina. “Quattro passi” nei parchi di Torino e lungo le sponde del Po e tra i ciliegi in fiore a Pecetto, visite a rarità botaniche, piloni e cappelle votive.

In calendario ci sono anche una gara di osservazione e un concorso fotografico, una corsa campestre, una passeggiata tra le ville antiche della collina, svariate camminate sportive con i bastoncini. Sono previsti anche esercizi di centratura e risveglio sensoriale, una visita al Museo del Paesaggio Sonoro a Riva presso Chieri, aperitivi e merende sinoire in cascina, con musiche e danze occitane. Ci sono poi l’ormai tradizionale Stramangiando a Castagneto Po, con tappe di ristoro lungo il percorso, la pulizia dei sentieri della collina moncalierese in maggio, in occasione della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” e di “Puliamo il Mondo”! e una passeggiata tra Baldissero e Rivodora per celebrare il “Giorno della liberazione” dell’Italia nella seconda guerra mondiale, il 25 aprile.

Le passeggiate sono per lo più comprese tra i 5 e i 15 chilometri, adatte alle famiglie e a tutti quanti, qualcuna anche oltre il circondario di Torino, come la visita al giardino botanico Rea a Trana, oppure la “pasquetta” all’Oasi Costa Suragni a Santo Stefano Roero. Esce un po’ dallo schema anche l’itinerario di tre giorni dalla Basilica di Superga al Sacro Monte di Crea (tutelato Unesco), sono circa 70 i chilometri da percorrere.

Il clou è la Festa dei Sentieri – nel mese di ottobre – che quest’anno celebra i trent’anni. Gruppi di camminatori in arrivo da Torino e Moncalieri si ritroveranno insieme a festeggiare con torte, castagne, vin brulé, musiche e balli. Ovviamente, per quasi tutte le passeggiate sono necessari abbigliamento e attrezzatura adeguati, in particolare pedule da escursionismo, bastoncini, borraccia, ricambi e ripari in caso di pioggia.

E’ anche possibile scaricare gratuitamente in pdf l’opuscolo-programma “In cammino sulle colline del Po 2020”. Per altre informazioni da Pro Natura Torino: tel. 011 5096618 – torino@pro-natura.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mutuo, regalissimo Meloni: quest’anno sconto di 760€ | “Così mandano in rovina le banche”, è un suicidio

La Meloni ti fa un regalo per il tuo mutuo, quest'anno puoi avere uno sconto…

3 ore ago

Scoperte due mummie di 7.000 anni fa: “il loro DNA non è umano” | Ritrovamento agghiacciante

La scoperta senza eguali, con mummie di 7.000 anni fa che non hanno nulla di…

13 ore ago

Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà…

17 ore ago

Auto diesel, dietrofront dell’Europa: è la fine del nazi-divieto | Le continueranno a produrre finché campi

Per fortuna arriva il dietrofront dell'Europa, non ci sarebbe più alcun divieto, le continueranno a…

22 ore ago

Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti interviene sulle multe: “Senza gli introiti degli autovelox non avremmo le risorse necessarie per andare avanti”

Esplode una nuova polemica relativa agli autovelox, i tanto discussi dispositivi stradali che vigilano sul…

22 ore ago

Alessandria: tragico scontro auto e moto a Castelceriolo | Muore a 24 anni

Un drammatico incidente stradale si è verificato nell'alessandrino a causa del quale purtroppo un giovane…

22 ore ago