Categories: Fiori & Piante

Viole mammole, viole del pensiero, viole tricolore ci annunciano l’arrivo della primavera

Questo piccolo fiore che è noto e coltivato e diffuso in tutto il mondo e che dappertutto cresce anche spontaneo, raccolto e composto in tutti i modi, donato come pegno d’amore sta iniziando ora la sua fioritura. Fiore prediletto da Goethe e dai romantici, è uno dei primi fiori che ci annunciano la primavera

Di varietà di viole ce ne sono tantissime e sempre più belle, ne esistono circa cinquecento specie, ma di odorose ce ne sono poche, la più antica, l’originale e profumata è la viola mammola che ha dato origine ad altre varietà di violette odorose divenute famose nella storia, come la violetta di Parma, città che ha fatto di questo fiore la sua insegna.  A Parma infatti la violetta fu il fiore prediletto da Maria Luigia d’Austria, consorte di Napoleone Bonaparte, poi divenuta duchessa di Parma.

Viole del pensiero

Intorno all’Ottocento l’amore e la passione per le viole rasentava la mania e naturalmente si coltivavano per averne sempre in gran quantità, e che diventavano mazzetti confezionati da venditrici esperte anche nella raccolta. Per finire acquistate e poi offerte dai galanti alle loro dame e damigelle.

La viola del pensiero e la viola tricolore sono invece oggi le preferite, perché hanno i fiori a lobo rotondo e più grande, e da esse sono derivati ibridi sfumati, dai colori vivissimi e dalle diverse tonalità, dal rosso arancio al giallo, dall’azzurro al viola. Una viola curiosa è la cornuta dei Pirenei dai fiori tondi, come le tricolore, ma numerosissimi e d’un colore viola intenso a fioritura lunga e persistente, dalla primavera alla tarda estate, anche da lei sono stati tratti numerosi ibridi dai diversi colori, dal rosso vino al giallo oro intenso.

La tipica viola tricolore

Tutte le numerose varietà, pur essendo in genere perenni, ormai sono coltivate annualmente e si possono trovare già fiorite e pronte da sistemare nella nostra terrina in tutti i periodi dell’anno. Perciò va ricordato che se non durerà molto questa pianta in casa, consoliamoci col fatto che anche le piantine da giardino ormai hanno una cultura al massimo biennale.

Per trovare le violette ottocentesche, quelle dai 5 petali piccolissimi, sarà invece bene riguardare tra le siepi, lungo le scarpate e le rive, dove qualche esperto in decotti va pure a cercarle per le loro proprietà benefiche sui bronchi. Per non tacer di cuoche esperte che sanno quanto siano commestibili e ricchissime di vitamina C .

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

4 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

9 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

14 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

17 ore ago

Se il tuo cedolino ha un importo basso, la colpa è la tua: l’errore ti costa € 3.600 | Solo in questo modo puoi prenderti i tuoi soldi

La busta paga mensile dell'INPS che arriva agli anziani, il cedolino della pensione, è spesso…

1 giorno ago

BONUS ARIA BUONA: € 2.500 se decidi di lasciare la città | Questo è il momento di fare le valigie e cambiare

In Italia potrebbero essere tornati i tempi dello svuotamento delle città: il nuovo provvedimento che…

1 giorno ago