Vinicio Capossela al Teatro Colosseo con le sue ballate

TORINO. Si preannuncia un concerto ricco di emozioni quello che domani (giovedì 24) alle ore 21 al Teatro Colosseo avrà per protagonista Vinicio Capossela

Dopo la serie di concerti-atti unici e gli importanti live all’estero andati in scena nei mesi estivi, il cantautore italiano salirà sul palco del teatro Colosseo per presentare il suo nuovo lavoro discografico, Ballate per uomini e bestie. Vincitore della Targa Tenco 2019 nella categoria “Miglior disco in assoluto”, Ballate per uomini e bestie è un’opera di grande forza espressiva che guarda ai mali del nostro tempo, a un presente travolto  dalla corruzione del linguaggio, dal neoliberismo, dalla violenza e dal saccheggio della natura. In un’epoca in cui l’Occidente sembra affrontare un nuovo Medioevo, inteso come sfiducia nella cultura e smarrimento del senso del sacro, Capossela pubblica e porta in scena un canzoniere che, rifacendosi a un Medioevo fantastico fatto di bestie estinte, creature magiche, cavalieri erranti, fate e santi, sottolinea le similitudini e il senso di attualità che lo legano all’oggi.

Vinicio Capossela non è semplicemente un musicista, ma un po’ antropologo ed enigmatico filosofo. Le sue ballate sembrano riferirsi a mondi lontani, come la città dov’è nato, Hannover. «Sono stato pochissimo in quella città, non ho fatto nemmeno in tempo a imparare le parolacce in tedesco, perché poi sono cresciuto in Emilia Romagna. I miei genitori, originari dell’Irpinia, erano emigranti». Sul titolo del suo ultimo lavoro Vinicio ha recentemente dichiarato: “Uomini e bestie appartengono entrambi allo stesso genere umano. La bestia, infatti, non è solo l’animale selvaggio, quello destinato all’arena, bensì la persona che si comporta male, aggredendo il prossimo nella lotta per la sopravvivenza, facendo prevalere la legge del più forte. Bestia è un termine ampio, comprende anche il maleficio, non a caso è pseudonimo del diavolo. Ciò che ci rende uomini è la cultura, il rispetto delle regole, il sapere stabilire dei limiti per stare insieme in una convivenza pacifica. Il confine, ovvero la differenza, è tra civiltà e barbarie“.

Ad accompagnare l’artista sul palco ci saranno: Alessandro Asso Stefana (chitarre), Niccolò Fornabaio (batteria), Andrea Lamacchia (contrabbasso), Raffaele Tiseo (violino) e Giovannangelo De Gennaro (viella e aulofoni).

Biglietti disponibili su www.ticketone.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

4 minuti ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

3 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

5 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

6 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

17 ore ago