Vigilanza ambientale, occorre nuovo personale: lettera dell’Appendino a Cirio

TORINO. La Città Metropolitana di Torino potrà garantire la vigilanza faunistico-ambientale con il proprio personale solo se avrà la garanzia di poter disporre di idonee risorse finanziarie stanziate dalla Regione Piemonte per il rimborso delle spese per il personale di vigilanza in regime di avvalimento: lo scrive la sindaca metropolitana Chiara Appendino in una lettera al presidente della Regione Alberto Cirio, in cui si fa presente l’annosa carenza di personale dovuta al progressivo pensionamento dei dipendenti dedicati alla tutela dei beni faunistici e ambientali.

La lettera della sindaca metropolitana ricorda il tradizionale impegno e la professionalità del personale della Provincia di Torino prima e della Città Metropolitana a partire dal 2015 in materia di gestione degli ecosistemi e delle popolazioni faunistiche, ma anche nella gestione dei popolamenti animali, nella vigilanza sulle attività di caccia e pesca e nella promozione di realtà che, come le zone di pesca turistica, possono avere anche una valenza economica per i territori rurali e montani e una valenza sociale per i cittadini che le frequentano.

La sindaca Appendino ricorda al presidente Cirio che la dotazione organica di personale tecnico e di vigilanza è scesa tra il 2015 e il 2021 da 43 a 20 operatori, senza che all’Ente fosse data la possibilità di procedere alla sostituzione del dipendenti andati in pensione. La situazione è particolarmente grave nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, dove i 7 dipendenti che avevano maturato i requisiti per la quiescienza non sono stati sostituiti. Questo perché la Legge regionale 2019 del 2015 sul personale di vigilanza in avvalimento non aveva quantificato un fabbisogno standard di personale ma aveva identificato nominalmente gli operatori allora in servizio, i quali, una volta andati in pensione, non sono stati sostituiti.

La sindaca metropolitana Chiara Appendino

La lettera della sindaca si conclude chiedendo al Presidente Cirio una riflessione sul valore ambientale del territorio della Città Metropolitana di Torino e sulla necessità di proseguirne la tutela grazie a personale altamente specializzato e adeguatamente formato dall’Ente di area vasta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Annunciamo il decesso di Intesa San Paolo | Migliaia di correntisti finiti dallo psicologo: non possono più prelevare

La terra trema sotto i piedi dei correntisti di una delle più grandi banche italiane:…

1 ora ago

Ultim’ora: introdotto il coprifuoco dei ristoranti | Dopo quest’ora non mangi più: devi andartene a casetta

Un episodio accaduto in Spagna sta accendendo un faro sulle condizioni di lavoro nella ristorazione…

3 ore ago

MINISTERO DELLA SALUTE DISPERATO: non mangiarlo o vai in shock anafilattico | Dramma per chi sta a dieta

La battaglia quotidiana per la nostra sicurezza alimentare: Il Ministero della Salute in prima linea…

6 ore ago

“Cuneo è la nuova Capitale” | Bye bye Torino: ordinanza a livello nazionale, la decisione è definitiva

Ora è ufficiale: si sposta il baricentro del Piemonte da Torino a Cuneo, da adesso…

9 ore ago

Bimbo mangia pancarré e si ubriaca: “dentro c’era alcol etilico” | Queste marche lo mettono per trattare la muffa

L'eterna disputa tra pane artigianale e confezionato alla prova della verità, tra ingredienti e luoghi…

20 ore ago

“Peli nella carne del supermercato” | Non comprate mai da qui: dentro trovi più capelli di un parrucchiere

Se compri in questo supermercato ti capita la sorpresina. Attenzione alla carne, è pelosa La…

22 ore ago