Vigilanza ambientale, occorre nuovo personale: lettera dell’Appendino a Cirio

TORINO. La Città Metropolitana di Torino potrà garantire la vigilanza faunistico-ambientale con il proprio personale solo se avrà la garanzia di poter disporre di idonee risorse finanziarie stanziate dalla Regione Piemonte per il rimborso delle spese per il personale di vigilanza in regime di avvalimento: lo scrive la sindaca metropolitana Chiara Appendino in una lettera al presidente della Regione Alberto Cirio, in cui si fa presente l’annosa carenza di personale dovuta al progressivo pensionamento dei dipendenti dedicati alla tutela dei beni faunistici e ambientali.

La lettera della sindaca metropolitana ricorda il tradizionale impegno e la professionalità del personale della Provincia di Torino prima e della Città Metropolitana a partire dal 2015 in materia di gestione degli ecosistemi e delle popolazioni faunistiche, ma anche nella gestione dei popolamenti animali, nella vigilanza sulle attività di caccia e pesca e nella promozione di realtà che, come le zone di pesca turistica, possono avere anche una valenza economica per i territori rurali e montani e una valenza sociale per i cittadini che le frequentano.

La sindaca Appendino ricorda al presidente Cirio che la dotazione organica di personale tecnico e di vigilanza è scesa tra il 2015 e il 2021 da 43 a 20 operatori, senza che all’Ente fosse data la possibilità di procedere alla sostituzione del dipendenti andati in pensione. La situazione è particolarmente grave nelle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, dove i 7 dipendenti che avevano maturato i requisiti per la quiescienza non sono stati sostituiti. Questo perché la Legge regionale 2019 del 2015 sul personale di vigilanza in avvalimento non aveva quantificato un fabbisogno standard di personale ma aveva identificato nominalmente gli operatori allora in servizio, i quali, una volta andati in pensione, non sono stati sostituiti.

La sindaca metropolitana Chiara Appendino

La lettera della sindaca si conclude chiedendo al Presidente Cirio una riflessione sul valore ambientale del territorio della Città Metropolitana di Torino e sulla necessità di proseguirne la tutela grazie a personale altamente specializzato e adeguatamente formato dall’Ente di area vasta.

Redazione

Recent Posts

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

4 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

9 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

12 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

12 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

23 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

1 giorno ago