Categories: ENOGASTRONOMIA

Vercelli, nasce il riso capace di combattere le patologie legate all’invecchiamento

Roberto Giallombardo e il figlio Luca

VERCELLI. «L’abbiamo battezzato riso 6+ in quanto per noi ha un forte significato. Il numero sei racchiude infatti selenio e iodio nei loro principali simboli chimici; il segno + la speranza di un tipo di riso che possa dare una scossa a un mercato in crisi da tempo per varie vicissitudini, non ultima la concorrenza che arriva dall’Asia», racconta così Roberto Giallombardo, amministratore delegato di un progetto quanto mai ambizioso ed importante: 6+ è il primo riso potenziato con selenio e iodio, fondamentali per prevenire le varie e troppe patologie croniche legate all’invecchiamento. Due minerali dall’importante funzione antiossidante, ma, sfortunatamente, poco “presenti” in quasi tutti i terreni del mondo e, di conseguenza, nei loro prodotti.

Nel pieno della campagna Vercellese, Tra la Bigona di Villarboit, azienda agricola proprietà del dottor Elio Rondanelli, direttore scientifico della Fondazione Policlinico di Monza, e tra i terreni della tenuta Commenda di Vettignè, il riso “6+” non è un prodotto OGM ma, escludento quindi ogni manipolazione genetica, prodotto attraverso il metodo fogliare: «Il cereale, rigorosamente made in Italy, viene arricchito attraverso l’utilizzo di appositi fertilizzanti fogliari da applicare nella fase della maturazione, possibilmente nelle prime ore del mattino, quando la pianta raggiunge il massimo punto di assorbimento».

Un periodo d’intervento sulla pianta che, da quindici giorni fino ad un mese prima della raccolta, prevede più trattamenti, applicati manualmente e meccanicamente, e che necessitano diverse  campionature sulle foglie della pianta. I primi test risalgono al 2013, ad opera di Mariangela Rondanelli, professoressa associata in Scienze e tecniche dietetiche applicate presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia e specializzata in endocrinologia, malattie del ricambio e scienza dell’alimentazione: «L’innovazione dell’arricchimento in selenio e iodio può essere adottata per qualsiasi varietà – spiega la docente –, e va ad accentuare un carattere ben noto al consumatore che da sempre vede nel riso un prodotto utile alla salute».

Ad oggi, “6+” è stato testato solo su una varietà di riso, il Volano, uno dei più comuni ed apprezzati nella cucina nostrana, in una superficie totale di 12 ettari (circa 0,12 Kilometri quadrati), ma la sua applicazione può essere espansa a tutte le altre varietà di riso e cereali.

«Il nostro obiettivo – conclude Giallombardo – è quello di diversificare e offrire l’opportunità anche ad altri agricoltori e all’industria di trasformazione di avere a disposizione un prodotto con valore aggiunto, tale da smuovere il mercato in un momento di crisi dei prezzi e concorrenza che arriva dal Sudest asiatico. Noi crediamo che questo progetto possa costituire un punto di partenza verso traguardi economicamente interessanti per tutti, compresi i consumatori».

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Addio Coop, chiuso il supermercato più amato dagli italiani: migliaia di famiglie rimaste senza acqua e cibo

La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…

2 ore ago

Mole Antonelliana, “Fa sch*fo”: dietro lo splendore il disastro | Costretti ore ed ore a farlo per visitarla

Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…

5 ore ago

Visita del sindaco Lo Russo nella capitale saudita per l’Arab European Cities Dialogue: obiettivo valorizzare Torino

Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…

7 ore ago

Festival Lego 2025: al via la terza edizione il 17-18 maggio a Carmagnola

Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…

7 ore ago

Ultim’ora, “Vietato fumare anche all’aperto”: 1 anno di reclusione e 26mila euro di multa a chi lo fa

Da questo momento è vietato anche fumare all'aperto, rischi un anno di reclusione e più…

8 ore ago

Agnolotti, i migliori d’Italia li fanno solo loro: “Ci mettiamo dentro pure le fa…” | Nessuno ci aveva pensato

Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…

19 ore ago