TORINO. Le auto ad alimentazione alternativa conquistano a giugno il 14,2% del mercato, la quota più alta dopo gennaio 2015, con una crescita del 13,9 per cento e quasi 25 mila vetture: 16.500 auto a gas, 8.000 auto ibride e 440 auto elettriche. In forte crescita le immatricolazioni di elettriche e a metano. Lo rileva l’Anfia in un Focus di approfondimento sul mercato i italiano.
Si registra una pesante flessione del mercato delle vetture diesel nel mese di giugno, -17 per cento, mentre quelle a benzina risultano in crescita del 3,8 per cento. Lieve calo per le vendite ai privati (-0,8 per cento a giugno), in forte aumento le auto a benzina, elettriche e a metano, in calo quelle diesel e a Gpl. Per le vendite a società, in flessione del 13 per cento, calano le vendite di auto a benzina, le alternative crescono del 27 per cento.
I Suv (di tutte le dimensioni) continuano la loro crescita, +20 per cento, con il 37 per cento del mercato di giugno. Cresce la media delle emissioni di anidride carbonica delle nuove auto vendute nei primi sei mesi del 2018 rispetto ad un anno fa (+0,5 gCO2/km).
Agnolotti: la nuova versione di un piatto iconico della cucina italiana raggiunge le vette dell'…
Il comunica dell'INPS ha dato l'ufficialità, da questo momento in poi basta dire che lavoro…
Il mondo della musica sconvolto, se ne è andato e nessuno se lo aspettava. La…
Scattata l'allerta a livello regionale, ci sono alcuni orsi inquieti che circolano ovunque, quindi occorre…
Quando al posto di blocco ti fermano, adesso non vogliono più la patente, ma la…
Un episodio di cronaca è avvenuto a Chieri, nel torinese: un uomo ha violato un…