Venaria, al via le celebrazioni nel bicentenario della nascita di Michele Lessona

VENARIA REALE. Inaugura il 23 settembre il calendario di iniziative con cui Venaria celebrerà il bicentenario della nascita di Michele Lessona, il suo cittadino più illustre: una mostra nelle strade della città, uno spettacolo teatrale, laboratori nelle scuole e un premio di divulgazione scientifica per onorare la figura di questo importante intellettuale e protagonista del Risorgimento italiano.

Michele Lessona, nato il 20 settembre 1823 a Venaria Reale e scomparso il 20 luglio 1894 a Torino, è stato un rinomato autore, viaggiatore, giornalista, romanziere, medico, naturalista, educatore, docente universitario, rettore, direttore di musei, presidente dell’Accademia delle Scienze, traduttore delle principali opere di Charles Darwin, Consigliere comunale di Torino e Senatore del Regno. La sua opera più
celebre, “Volere è potere”, è stata un autentico best seller dell’epoca.

Michele Lessona in un ritratto di C. Pollonera
Un altro ritratto del naturalista (Anni Settanta del XIX secolo)

Le celebrazioni si svolgeranno da settembre alla primavera 2024 e includeranno diverse attività di grande rilievo. La prima è in programma sabato 23 settembre, alle ore 11 nella Sala del Consiglio comunale, in piazza Martiri della Libertà 1, dove è prevista l’inaugurazione della mostra “Michele Lessona 200°. Il venariese più illustre nel bicentenario della nascita” con la presentazione alla stampa e al pubblico. Visitabile gratuitamente fino a domenica 5 novembre, è composta da 13 pannelli divulgativi dedicati alla
storia biografica, compreso il suo rapporto con la città natale, e alla sua figura professionale di studioso.

Sempre sabato, alle ore 21 nel cortile della Barberia della Reggia di Venaria, accanto alla Cappella di Sant’Uberto, lo spettacolo teatrale “Michele Lessona. Un soldato della scienza”. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria, scrivendo una email a info@fondazioneviamaestra.org o telefonando al numero 011.4241124. In un vortice di musica e parole, l’attore Claudio Bovo e il chitarrista Maurizio Verna
portano in scena una rappresentazione che si propone di esaltare l’elemento rocambolesco e avventuroso della vita di Lessona, insieme al grande lascito dello studioso e divulgatore venariese: la consapevolezza del valore della conoscenza per la vita individuale e collettiva.

Altri appuntamenti sono in calendario nel prossimo autunno e in primavera 2024. I laboratori “Michele Lessona. Il mestiere del naturalista”, rivolti alle scuole del territorio. Nella primavera del 2024 è previsto il Premio “Michele Lessona”. Premio di divulgazione scientifica, per la valorizzazione di forme innovative di espressione e comunicazione della scienza, che recupera il Premio Letterario dedicato a Lessona e promosso negli anni passati dal Museo di Scienze Naturali con temi e linguaggi contemporanei.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visitare il sito web istituzionale del
Comune di Venaria Reale www.comune.venariareale.to.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

2 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

2 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

13 ore ago

I piemontesi la mangiano anche a colazione, la ricetta perfetta per il freddo inverno | Le nonne la preparano tutti i giorni

Una colazione piemontese fuori dagli schemi, tra profumi intensi e sapori decisi . Non proprio…

18 ore ago

LEGGE 104 ora la decisione è ufficiale: tolte tutte le agevolazioni economiche | Se ne può beneficiare solo in un caso

Discussa da tanti e invisa da più di qualcuno la popolare legge sull'integrazione sociale si…

23 ore ago

La chiamano la terra tra i due laghi, il borgo piemontese dal fascino senza tempo | Sembra un’illustrazione da fiaba

Esiste un borgo che si snoda tra vicoli antichi con case in pietra e un…

1 giorno ago