Una Mole di Panettoni: torna la golosa kermesse torinese con i maestri pasticceri

TORINO. Nato a Milano più di 500 anni fa e diventato famoso in tutto il mondo, il panettone è un prodotto davvero unico, tra i pochi che ancora conservano l’antico metodo di lievitazione naturale. Una tradizione che, però, si rinnova. Infatti, negli ultimi vent’anni, sono state proposte numerose  variazioni: liscio, farcito, con o senza glassa, ripieno di crema, cioccolato o gelato, con o senza uvetta o frutta candita. Dedicato a questo prodotto che è riuscito a conquistare ogni continente, è la manifestazione “Una Mole di Panettoni” che anche quest’anno è pronto a tornare a Torino per una nuova golosa edizione. Nel fine settimana del 29, 30 novembre e 1° dicembre 2024, l’Hotel Principi di Piemonte di accoglierà nuovamente nelle sue sale quello che ormai è diventato un appuntamento fisso del periodo natalizio nella città sabauda e vera e propria vetrina di grandi lievitati di eccellenza con degustazione libera.

Anche quest’anno l’evento riunirà capolavori di quest’arte bianca creati da Maestri Pasticceri e Maestri fornai provenienti da tutta la penisola e selezionati dalla Camera di commercio di Torino,. L’obiettivo sarà uno solo: creare piccoli capolavori con l’utilizzo di ingredienti di alta qualità. Complessivamente saranno trenta i maestri in rappresentanza di regioni diverse che si sfideranno in tre categorie che esaltano la tradizione e l’innovazione del panettone. La competizione premierà, infatti, il miglior Panettone tradizionale scuola milanese (alto senza glassa); il miglior Panettone tradizionale scuola piemontese (basso con glassa) e il miglior Panettone creativo.

Il momento più atteso sarà la proclamazione dei vincitori, venerdì 29 novembre alle ore 17, un’occasione per scoprire i panettoni premiati direttamente in loco. Oltre alla gara, l’evento offre anche momenti di piacere per il palato con degustazioni guidate, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui D.O.C.G.

Per partecipare è necessario un biglietto di ingresso (intero 5 euro, ridotto da 7 a 12 anni 3 euro, gratuito per bimbi fino a 6 anni). Acquisto online è consigliato e prioritario tramite il quale sarà possibile prenotare la fascia oraria di accesso. Per ulteriori informazioni cliccare QUI.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago