Categories: Cinema

Una maratona cinematografica dove protagonista è sempre la musica

TORINO.  Sabato 19 maggio alle ore 17 la sala 3 del  Cinema Massimo ospiterà un altro Soundframe Day. Di cosa si tratta? Di una maratona che punta sul connubio tra cinema e musica. Verranno proiettate tre pellicole dove la musica è protagonista. L’evento, che rientra nel  Seeyousound  International Musica Film Festival,  si pone pertanto come obiettivo quello di proporci tutto ciò che ha a che fare con i pentagrammi e di  parlarci di storie di musicisti e del  loro vissuto. Ad organizzare è il Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con il Music Film Festival in occasione della mostra #Soundframes Cinema e Musica in Mostra in corso alla Mole Antonelliana.

I Soundframes Days sono l’occasione per presentare, a ogni appuntamento, tre film strettamente legati al tema della mostra, la contaminazione tra cinema e musica. Alle 17 verrà proiettato A Gagarin di Olga Darfy (Francia/Russia 2017, 60’). All’inizio degli anni ‘90, al momento del crollo dell’Unione Sovietica, alcuni DJ si buttarono sulla musica techno e iniziarono a usare lsd. Il ritmo di Mosca iniziò a cambiare. La regista Olga Darfy ricorda la città, la sua gioventù e la sua vita a vent’anni.

 

Alle 19 MOVE! Dance your life di Fanny Jean-Noël (Francia 2017, 76’). La danza è presente in tutte le culture umane e questo film lo mostra con grande efficacia. È un viaggio attorno al mondo seguendo i ritmi e i passi più incredibili. Non c’è età, non c’è luogo, non c’è clima che possa impedire la danza. Dai balli tradizionali irlandesi sull’altare di una chiesa, alla troika russa sulla neve, dai ritmi africani dei tamburi fatti con secchi di plastica nel deserto a un mimo giapponese sui binari del treno di notte. Restare immobili sulle poltrone del cinema sarà un’impresa impossibile. La voglia di ballare, muoversi pervade tutto il film con grande intensità.

Alle 21 il documentario Italo Disco Legacy di Pietro Anton (Italia/Germania 2017, 82’).  Si tratta di un documentario realizzato in quattro anni che si pone l’obiettivo di raccontare e tutelare quanto più di intrigante e creativo ci sia stato nell’italo disco. Interviste e filmati d’archivio con tutti i più noti protagonisti dell’epoca, da The Hacker a DJ HellIntergalactic Gary, da Beppe Loda ad Alexander Robotnick. Il film sarà presentato in sala dal regista Pietro Anton.

Alla fine delle proiezioni, alle 22:30 DJ Set a cura di Italo Disco Party I-Robots Dj Set + cocktail offerto da Compagnia dei Caraibi.

Info e biglietti: https://goo.gl/SSK8uc

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ADDIO ALL’AUTUNNO, si torna indietro e ricomincia l’estate: la trovata per spingere il turismo | Mettete via i maglioni

Indovinare come vestirsi è ormai diventato impossibile e la moda non c'entra: l'autunno segna già…

3 ore ago

Piemonte, incentivi al turismo accessibile: Cirio annuncia punteggi di premialità nei bandi

Arriva un annuncio importante da parte del presidente della Regione Cirio. I bandi migliori per…

12 ore ago

CONAD nei guai, maxi richiamo del suo prodotto più venduto | Non sicuro per chiunque lo consumi

Allarme nei supermercati CONAD: l’azienda ha annunciato un richiamo urgente e senza precedenti di uno…

14 ore ago

Il ricordo della tua adolescenza ti rende ricco: le MUSICASSETTE sono il tesoro nascosto in soffitta | Queste le più ricercate

Hai ancora le vecchie musicassette in soffitta? Alcune valgono migliaia di euro! Scopri quali oggi…

19 ore ago

€ 5.033,10 immediati se porti questo modulo all’amministratore di condominio | Ne hai il pieno diritto

La gestione di un condominio è spesso una fonte inesauribile di tensioni e malumori, con…

24 ore ago

“Siamo della finanza, ci deve seguire”, se ti trovano con questa somma nel portafoglio ci passi i guai | Lascia tutto in banca

Vi è mai capitato di dover effettuare un acquisto importante o di voler semplicemente portare…

1 giorno ago