Alla Biblioteca Granata la letteratura più completa al mondo dedicata a un club calcistico

È stata allestita dall’Associazione “Toro Mio” in Via Filadelfia 29, nel quartiere più “granata” della città di Torino

Saggi, interviste, romanzi, articoli, racconti, poesie… Quale altra squadra di calcio, più di quella granata, può vantare una letteratura così vasta, con centinaia e centinaia di libri e riviste dedicati alla sua storia, ai suoi eroi, al suo mito, alla sua magia? Nessuna. E infatti questo è un primato assoluto, non solo italiano, che appartiene in esclusiva al Torino Calcio e alla sua storia ultracentenaria, che ufficialmente inizia nel 1906, ma che in realtà risale a qualche decennio precedente, quando ancora si praticava un calcio pionieristico sui campi sterrati della città, e il Club granata militava con altre insegne (Internazionale Torino e Football Club Torinese) e con casacche di altro colore.

Orbene, l’Associazione “Toro Mio” ha pensato di mettere a disposizione non solo dei fans granata ma di tutti gli autentici sportivi, appassionati della storia di questa squadra tutte (o quasi) le opere letterarie che le sono state dedicate creando una vera e propria “Biblioteca Granata”, che attualmente dispone già di quasi 500 volumi, benché sia stata aperta solo il 3 Dicembre 2022 e che è in continua fase di arricchimento. Un servizio trasversale, dunque, messo a disposizione non solo della tifoseria granata o dell’intellighenzia granata, ma di tutti coloro che in qualche modo subiscono il fascino e la malia della storia del Toro.

 L’inaugurazione ufficiale è prevista entro la fine di Gennaio 2023.

La sede della Biblioteca Granata, Via Filadelfia 29, Torino

La sede della “Biblioteca Granata”, aperta a tutti gli interessati, è la più congrua e coerente che ci si potesse immaginare: si trova in Via Filadelfia, al civico 29, proprio di fronte al mitico stadio (ora in parte ricostruito) che accolse le gloriose imprese calcistiche del Grande Torino, e a due passi da due storici locali ad alta intensità granata, lo “Sweet Bar” e la Caffetteria “Fragole e Barbera”, tradizionali ritrovi dei tifosi del Toro.

Ho avuto recentemente occasione di consegnare al vicepresidente dell’Associazione, Massimiliano Romiti, la collezione completa delle Antologie “Poesia Granata” con le opere dei premiati delle prime otto edizioni del Premio Letterario Nazionale “Poesia Granata” (sono oltre 400 testi), un Concorso letterario per poesie e racconti ispirati alla storia del Torino Calcio, in lingua italiana e piemontese, nonché una copia del mio romanzo “Lo Scudetto revocato”. Nella raccolta ma accogliente saletta della Biblioteca, Romiti mi spiega che: “Qui sarà possibile trovare e consultare tutti i capolavori dedicati al mito del Torino Calcio, dalla sua fondazione ai giorni nostri, e tutte le opere, note e meno note, che fanno parte della Letteratura Granata. Una buona parte di copie cartacee è già stata ordinatamente esposta in bella vista sulle scansie della parete. Altre sono in arrivo ed altre arriveranno. Sul sito “Toro Mio” è fin da ora possibile consultare la “Biblioteca Granata Virtuale”, una ricca collezione creta dal bibliofilo granata Paolo Cisella a partire dal 2019“.

Qualche titolo dei “big” del giornalismo e della penna? “Settant’anni di Invincibili | 1419-2019” di Mattia Feltri; “1001 storie e curiosità sul Grande Torino che dovresti conoscere” di Franco Ossola; “Il terzo incomodo”, di Ferruccio Mazzola; “Roberto Cravero, l’ultima bandiera”, di Marco Bo… E tante, tante altre appetitose letture a disposizione degli Amici di “Toro Mio”.

Il Consiglio Direttivo sta lavorando per organizzare l’imminente inaugurazione ufficiale della Biblioteca e definire l’orario definitivo di apertura del locale: “Cercheremo ‒ continua Massimiliano Romiti ‒ di mantenere aperta la “Biblioteca Granata” nei week end e nei giorni in cui gioca il Torino, e di estendere l’orario anche ad altri giorni della settimana. Essendo la Biblioteca gestita da associati volontari, gli orari saranno legati alla disponibilità del loro tempo libero”.

Ottima e brillante idea quella dell’Associazione “Toro Mio”: la Biblioteca Granata è destinata a diventare uno dei “luoghi del Toro” più magnetici, un “cult” ideale per accogliere momenti di aggregazione, dialogo, scambi di idee e commenti, ed eventi culturali di qualità.

Sergio Donna

Franco Ossola alla Biblioteca Granata
Sergio Donna

Recent Posts

BONUS MANCETTA DELLA NONNA, € 100 se sull’applicazione invii la domanda entro il 31 | Un vero regalo

Chi non vorrebbe ricevere un piccolo, inaspettato regalo per coltivare le proprie passioni? Ora puoi…

6 ore ago

Caffè: lo bevi tutti i giorni, ma non sai ancora qual è il marchio migliore | Al primo posto il prodotto che non ti aspetti

Lo bevi ogni giorno, ma forse non sai qual è davvero il migliore. Una classifica…

11 ore ago

Buste paga più ricche: € 250 in più ogni mese compilando un semplice modulo | Il capo non può rifiutarsi

L'autunno porta il miracolo: arriva il booster per i nostri stipendi, ma la pioggia di…

16 ore ago

Il Piemonte tende la mano a Tokyo: il Giappone potrebbe essere paese ospite del Salone del Libro 2027

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Giappone si fa sempre più stretta e…

19 ore ago

Da questa data la TV la vedi solo a pagamento, i canali gratis verranno spenti definitivamente | Altro che canone, pagheremo centinaia di euro al mese

Ennesima rivoluzione nel mondo del digitale terrestre: nuovo agguato per gli appassionati dei canali gratuiti.…

19 ore ago

ORA LEGALE, cambia tutto: le lancette verranno spostate molto prima | Ecco la data ufficiale

Novità in arrivo per tutti gli italiani: l’ora legale nel 2025 non seguirà il consueto…

1 giorno ago