Categories: Attualità

Un piano regionale per la tutela delle minoranze linguistiche piemontesi

TORINO. La proposta è arrivata dall’assessore alla Cultura, Antonella Parigi. La Regione Piemonte, su decisione odierna della Giunta Chiamparino, ha definito il programma delle attività per la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale piemontese e delle minoranze occitana, franco-provenzale, francese e walser.
In previsione ci sono: sportelli linguistici destinati al rapporto con il pubblico che intende esprimersi in lingua di minoranza, corsi di formazione per il personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni, iniziative culturali per la salvaguardia delle lingue ammesse a tutela, progetti di toponomastica per l’adozione di toponimi conformi alla lingua locale, promozione delle lingue storiche tramite una presenza continuativa sui mezzi di informazione e negli ambiti connessi al turismo, al commercio e alle attività produttive.

Particolare attenzione da parte della Regione Piemonte è stata data alla tutela del suo patrimonio linguistico storico. Lo Statuto, deliberato dal Consiglio regionale nella seduta del 10 novembre 1970 e approvato con legge dello Stato n. 338 il 22 maggio 1971, poi integrato e modificato, recita: “La Regione tutela e promuove l’originale patrimonio linguistico della comunità piemontese, nonché quello delle minoranze occitana, franco-provenzale e walser”. In seguito, verso la fine degli Anni Settanta, la materia è stata normata con altri specifici provvedimenti recentemente integrati e modificati. Questo quadro normativo ha consentito alla Regione di sviluppare un’innovativa politica di tutela, valorizzazione e promozione delle lingue storiche del Piemonte, piemontese, occitano, francoprovenzale e walser, favorendo lo sviluppo di numerose iniziative.

Redazione

Recent Posts

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

2 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

3 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

7 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

10 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

21 ore ago

Ghiacciai in ritirata in Piemonte: aumentano frane e crolli

Il cambiamento climatico inizia a fare danni anche in Piemonte: i ghiacciai infatti si stanno…

1 giorno ago