Categories: Economia

Un pezzo di storia di Torino: la scuola per Artigiani Restauratori del Sermig

TORINO. Tecnici del restauro ligneo, artistico, dell’arte vetraria, e non solo, sono le specializzazioni che si possono ottenere al termine dei corsi di quest’anno presso la scuola per “Artigiani Restauratori” del Sermig, il Servizio missionario giovani nato nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero.

Le selezioni per l’anno formativo 2018/2019 sono quindi iniziate all’Arsenale della Pace in piazza Borgo Dora 61 a Torino, e i corsi saranno integrati con materie teoriche e d’aula applicate al mondo del restauro quali: disegno e rilievo, storia dell’arte, chimica e tecnologia dei materiali, informatica – elaborazione immagini, storia e teoria del restauro e della conservazione delle opere d’arte, tecniche di fotografia, gestione aziendale e pari opportunità.

Risale al 1994 la nascita della scuola, avvenuta grazie a un accordo tra l’associazione piemontese “Restauratori d’Arte” e il Sermig, in quanto l’associazione era in cerca da tempo di un interlocutore che comprendesse l’urgenza di una struttura dedicata alla trasmissione di gestualità e conoscenze antiche, tramandate nelle botteghe artigiane con l’pprendistato. Tre anni più tardi, nel 1997, inizia il primo ciclo di studi, che prevedeva l’orientamento, dedicato totalmente alla conoscenza di tutte le discipline proposte, la specializzazione, e lo stage finale.

Nel 2000 arriva poi il riconoscimento come “Agenzia Formativa Regionale” alla scuola, che ha il duplice obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, e di contribuire alla salvaguardia del patrimonio artistico. Il Sermig, con un’attenzione particolare ai giovani, nel 2009 trasferisce, quindi, in una nuova sede più ampia, con una superficie di oltre 2 mila metri quadri, l’istituto, trasformando le ex sellerie del complesso dell’arsenale in un ambiente adattato alle esigenze scolastiche. Qui sono presenti nove attrezzati laboratori d’arte e restauro, il laboratorio di chimica applicata, aule multimediali, una biblioteca, l’aula per il disegno, un laboratorio fotografico, e la sala conferenze.

 

 

 

 

Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

1 ora ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

6 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

7 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

11 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

14 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago