Categories: Economia

Un pezzo di storia di Torino: la scuola per Artigiani Restauratori del Sermig

TORINO. Tecnici del restauro ligneo, artistico, dell’arte vetraria, e non solo, sono le specializzazioni che si possono ottenere al termine dei corsi di quest’anno presso la scuola per “Artigiani Restauratori” del Sermig, il Servizio missionario giovani nato nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero.

Le selezioni per l’anno formativo 2018/2019 sono quindi iniziate all’Arsenale della Pace in piazza Borgo Dora 61 a Torino, e i corsi saranno integrati con materie teoriche e d’aula applicate al mondo del restauro quali: disegno e rilievo, storia dell’arte, chimica e tecnologia dei materiali, informatica – elaborazione immagini, storia e teoria del restauro e della conservazione delle opere d’arte, tecniche di fotografia, gestione aziendale e pari opportunità.

Risale al 1994 la nascita della scuola, avvenuta grazie a un accordo tra l’associazione piemontese “Restauratori d’Arte” e il Sermig, in quanto l’associazione era in cerca da tempo di un interlocutore che comprendesse l’urgenza di una struttura dedicata alla trasmissione di gestualità e conoscenze antiche, tramandate nelle botteghe artigiane con l’pprendistato. Tre anni più tardi, nel 1997, inizia il primo ciclo di studi, che prevedeva l’orientamento, dedicato totalmente alla conoscenza di tutte le discipline proposte, la specializzazione, e lo stage finale.

Nel 2000 arriva poi il riconoscimento come “Agenzia Formativa Regionale” alla scuola, che ha il duplice obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani, e di contribuire alla salvaguardia del patrimonio artistico. Il Sermig, con un’attenzione particolare ai giovani, nel 2009 trasferisce, quindi, in una nuova sede più ampia, con una superficie di oltre 2 mila metri quadri, l’istituto, trasformando le ex sellerie del complesso dell’arsenale in un ambiente adattato alle esigenze scolastiche. Qui sono presenti nove attrezzati laboratori d’arte e restauro, il laboratorio di chimica applicata, aule multimediali, una biblioteca, l’aula per il disegno, un laboratorio fotografico, e la sala conferenze.

 

 

 

 

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: questo aeroporto è stato cancellato a tutti gli italiani | Non puoi più partire: è per la tua sicurezza

Volare è un'avventura, ma cosa succederebbe se vi dicessimo che per la vostra sicurezza, un…

2 ore ago

“Mi hanno venduto un cane alieno” | La denuncia di questo proprietario: è grande quanto un cavallo di razza

Immaginate di portare a casa un adorabile cucciolo, ignari che state per accogliere un vero…

4 ore ago

Ultim’ora: ecco le strisce blu “trappola” | Appaiono e scompaiono in base a chi c’è parcheggiato: così ti multano

Fai attenzione dopo aver parcheggiato, potresti ritrovare la tua macchina sulle strisce blu senza saperlo:…

7 ore ago

Ultim’ora: addio alla Stazione Termini | Ha fatto la fine delle “botticelle romane”: l’ufficialità della Protezione Civile

Un evento di proporzioni inaudite ha riscritto il destino di un simbolo, silenziando per un…

10 ore ago

“Commissario scusi, stavo schiattando di caldo” | ADDIO FINESTRINI ABBASSATI: da oggi sono reato

Mettersi al volante nel cuore dell'estate può mettere a repentaglio la salute degli automobilisti: l'ultimo…

21 ore ago

Bollo auto, “Piemontesi smettete subito di pagarlo”: da oggi è GRATIS al 100% | Passata la legge epocale

Piemonte regione dell'anno. Se vivi qui puoi smettere di pagare il bollo auto Possedere un’automobile,…

23 ore ago