VICOFORTE. La basilica-santuario di Vicoforte, capolavoro del barocco piemontese, si arricchisce di un percorso di visita inedito. Grazie all’iniziativa di una start up monregalese, Kalatà, impresa sociale creata da 6 giovani, si potrà arrivare agli imponenti affreschi passando sugli antichi camminamenti usati dalle maestranze per costruire il monumento.
Il percorso consente di vedere non solo l’interno della basilica da angolazioni diverse, ma anche, dal camminamento esterno, le colline di Langa e la corona delle montagna che circondano il santuario.
Per la visita, da aprile a novembre, (prezzo del biglietto 15 euro percorso intero, 2 ore per la salita, 8 per il percorso breve, 1 ora) l’età minima richiesta è 14 anni. E’ aperto anche un percorso alternativo per chi ha disabilità motorie, in collaborazione con il Soccorso Alpino.
L'Italia è il paese più bello del mondo, ma un angolo di Paradiso è seriamente…
Ah, Villa Crespi... un nome che evoca subito eleganza e alta cucina! Beh, preparatevi quando…
Tra social e studi di ultimissima generazione ormai bisogna stare attenti a tutto: da oggi…
Il Fisco lancia un messaggio veramente assurdo, danno 500 mila euro se non si pagano…
Ti becchi 309 euro di multa se rispondi male alla domanda. Ormai lo chiedono veramente…
Un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte che aspetta solo di essere scoperto: bellezza fiabesca…