Categories: Attualità

Un incontro sulla storia dei sigilli medievali a Palazzo Madama

TORINO. In occasione della mostra Carlo Magno va alla guerra, Palazzo Madama ospita mercoledì 16 maggio alle ore 17 un incontro con l’archivista Luisa Clotilde Gentile, che racconta la storia dei sigilli, definiti “microcosmi di cultura” in quanto mezzi di convalidazione tra i più importanti della documentazione medievale. I sigilli sono immagini o simboli impressi in ceralacca o altra materia cedevole a caldo, che identificano il loro titolari tramite un’iscrizione e garantiscono l’autenticità dell’atto al quale è apposto. Nell’alto medioevo il sigillo erano prerogativa dei re, mentre dall’XI secolo il loro uso si estende dapprima ai grandi poteri, laici o ecclesiastici (duchi, conti, vescovi etc.) e successivamente alle cariche minori, fino a coprire un’ampia porzione della società medievale. Proprio grazie alla sua importanza giuridica, simile all’ odierna firma elettronica, il sigillo indica il ruolo che il suo proprietario ricopre nella società e si conferma come uno dei principali segni dell’autorità.

 Questi piccoli oggetti testimoniano così non solo l’affinarsi delle microtecniche, ma anche l’evoluzione di tanti ambiti della cultura e della società: dalla devozione all’arte, dall’architettura alla moda. La conferenza approfondisce gli aspetti legati all’uso e alla produzione dei sigilli nelle regioni a ridosso delle Alpi occidentali tra il 1200 e il 1300 e alla loro riscoperta in epoca moderna.

La relatice, Luisa Clotilde Gentile  lavora come archivista all’Archivio di Stato di Torino ed è dottore di ricerca in Storia medievale presso le Università di Torino e della Savoia (Chambéry). Si occupa di corti e aristocrazie alla fine del Medioevo in Piemonte e Savoia e dei vari ambiti della rappresentazione rituale ed emblematica (araldica, sigillografia, cerimoniale) fino all’età contemporanea.

Redazione

Recent Posts

La Meloni ti porta da Mondo Convenienza, devi ringraziare la Legge 104 | Puoi rifarti la cucina e non spendere 1 euro

Immagina di poter trasformare la tua cucina senza intaccare i tuoi risparmi: oggi è possibile…

9 ore ago

“Dovete morire di freddo”, quest’inverno € 3.000 di multa per chi accende i termosifoni | Anche in casa starai con il cappotto

Negli ultimi giorni l'inverno sembra arrivare sempre più rapido e, con esso, un gelo che…

14 ore ago

“Come un diamante prezioso”, questo è il borgo più piccolo d’Italia | Il gioiello di cui andare fieri

Prenota le vacanze qui, scoprirai un minuscolo borgo che racchiude tutta la bellezza e l’anima…

19 ore ago

Fiat Topolino e Iren insieme: l’elettrico si ricarica con sconti e bonus in bolletta

La mobilità sostenibile torna d'attualità con la collaborazione tra la Fiat e Iren: un'intesa utile…

19 ore ago

POSTE ITALIANE ti regala la macchina, altro che ecoincentivi: non spendi nemmeno un euro | Un solo requisito richiesto

Dimenticate i classici concorsi a premi: qui in palio c'è un'auto elettrica fiammante e non…

22 ore ago

L’IDRAULICO ti svela il segreto: se la bolletta é salata, ecco l’errore che fai con la lavatrice | Smetti immediatamente per risparmiare € 200

Bolletta troppo alta? Potrebbe essere colpa di un errore comunissimo che fai con la lavatrice.…

1 giorno ago