Questi piccoli oggetti testimoniano così non solo l’affinarsi delle microtecniche, ma anche l’evoluzione di tanti ambiti della cultura e della società: dalla devozione all’arte, dall’architettura alla moda. La conferenza approfondisce gli aspetti legati all’uso e alla produzione dei sigilli nelle regioni a ridosso delle Alpi occidentali tra il 1200 e il 1300 e alla loro riscoperta in epoca moderna.
La relatice, Luisa Clotilde Gentile lavora come archivista all’Archivio di Stato di Torino ed è dottore di ricerca in Storia medievale presso le Università di Torino e della Savoia (Chambéry). Si occupa di corti e aristocrazie alla fine del Medioevo in Piemonte e Savoia e dei vari ambiti della rappresentazione rituale ed emblematica (araldica, sigillografia, cerimoniale) fino all’età contemporanea.
Il campione di Wimbledon è un modello di comportamento anche a tavola, ma il suo…
Una buona notizia per gli amanti dei viaggi in treno: è di nuovo operativa la…
Arriva anche in Italia la catena innovativa di hamburger, i cosiddetti smash burger che stanno…
Un'altra tragedia si è consumata sulla rete autostradale: quattro persone sono rimaste uccise in un…
Se pensate al tartufo bianco, la prima città che vi viene in mente è sicuramente…
Pesci giganti come topi, questo è quello che è stato visto in una nota spiaggia…