Questi piccoli oggetti testimoniano così non solo l’affinarsi delle microtecniche, ma anche l’evoluzione di tanti ambiti della cultura e della società: dalla devozione all’arte, dall’architettura alla moda. La conferenza approfondisce gli aspetti legati all’uso e alla produzione dei sigilli nelle regioni a ridosso delle Alpi occidentali tra il 1200 e il 1300 e alla loro riscoperta in epoca moderna.
La relatice, Luisa Clotilde Gentile lavora come archivista all’Archivio di Stato di Torino ed è dottore di ricerca in Storia medievale presso le Università di Torino e della Savoia (Chambéry). Si occupa di corti e aristocrazie alla fine del Medioevo in Piemonte e Savoia e dei vari ambiti della rappresentazione rituale ed emblematica (araldica, sigillografia, cerimoniale) fino all’età contemporanea.
Un caso che ridefinisce il consenso: il silenzio sull'identità di genere diventa frode sessuale. La…
Scopri perché un ingrediente comune può rovinare la tua insalata e come scegliere quelli sani…
La pasta è un simbolo dell'italianità, un pilastro della nostra cultura culinaria che unisce generazioni.…
L'estate 2025 verrà ricordata come quella della rivoluzione più inattesa in casa bianconera: passa la…
Ogni cittadino dovrà sborsare 750 euro l’anno solo per mangiare: l’Italia vara la tassa che…
Milioni di pensionati colpiti: da ottobre crolla tutto l'importo, è a rischio il potere d’acquisto…