Relatori saranno tre studiosi membri del Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”, che affronteranno gli aspetti principali della riflessione del filosofo: Gaetano Chiurazzi (Università di Torino) dedicherà la sua attenzione ai temi estetici del pensiero di Pareyson, che in quest’ambito elaborò un’originale prospettiva nota come “teoria della formatività”; Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale), che di Pareyson è stato allievo, si soffermerà sull’ermeneutica pareysoniana, e in particolare sul rapporto che nel pensiero di Pareyson sorge tra verità e interpretazione; infine Francesco Tomatis (Università di Salerno) dedicherà il proprio intervento all’ultima fase del pensiero di Pareyson, caratterizzata da un approccio ontologico alle questioni relative alla libertà e al male.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Cuneo e il Liceo Scientifico e Classico “G. Peano – S. Pellico) ed è resa possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. L’iniziativa è aperta a tutte le persone interessate senza necessità di iscrizione o prenotazione.
Che estate sarà quella 2025? A prescindere dalle previsioni accendere il 'clima' può costare molto…
Lavorare solo 4 giorni a settimana, ora la settimana corta è legge e il venerdì…
La spesa del futuro, ma anche del presente, è presso le catene di grandi distribuzione:…
Mole Antonelliana, la bellezza non basta: turista furioso la demolisce con un lapidario "Organizzazione da…
Incontri di alto livello in Arabia Saudita per il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.…
Un evento particolarmente atteso è in programma a Carmagnola nel torinese. Il Festival del Lego…