Categories: Scienze & Benessere

Un incontro per parlare del ruolo del caregiver familiare, tra ammalato e personale di cura

ORBASSANO. Il caregiver familiare si trova, suo malgrado, a funzionare da “cerniera” tra l’ammalato ed il personale di cura, tra il domicilio e le strutture ospedaliere, tra la famiglia e la società, tra la gestione della malattia ed il sistema burocratico. Viene così organizzato un incontro il 14 giugno, dalle ore 9 alle ore 12, in cui verranno trattati questi aspetti  in Sala Convegni San Luigi dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga (Regione Gonzole, 10).

La relazione sanitaria tradizionale, tra la persona in cura e gli operatori della cura, tralascia necessariamente il suo ruolo; eppure, in ogni fase della relazione, tale ruolo è insostituibile: dalla diagnosi alla pratica terapica, dai rapporti con gli operatori alla gestione degli orari e dei calendari, dall’affiancamento dell’ammalato in struttura alla sua gestione domiciliare. Nessuna di queste fasi può prescindere dalla presenza del caregiver e nessuna di esse potrà puntare ad un risultato ottimale senza il miglior funzionamento possibile del sistema “caregiver/assistito”. La considerazione del punto di vista del Caregiver diventa un momento fondante, costruttivo e migliorativo del rapporto ospedale/paziente e medico/operatori/paziente. Il problema è quello di trovare il modo più lineare ed efficace nell’attivare e far funzionare questa linea di comunicazione e di azione operativa con il caregiver. Durante l’incontro verranno presentati e discussi due progetti frutto della convenzione tra Gilo Care Onlus e AOU San Luigi Gonzaga: il primo con il CRESM (il Centro Regionale di Riferimento per la Sclerosi Multipla) ed il secondo con il reparto di Neuro Riabilitazione. Inoltre, verranno presentati i risultati-oggetto di una tesi di laurea di un questionario operato sui caregiver familiari di pazienti con Sclerosi Multipla del Cresm.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita; aperta anche a medici, operatori, studenti ed associazioni. Per maggiori informazioni visitare la pagina Facebook www.facebook.com/Gilo.Care/.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA nel panico, in arrivo la raccomandata dell’orrore: “Ti stacchiamo l’attività” | Finisci in mezzo alla strada

Tutti i liberi professionisti nel panico. Stavolta l'Agenzia delle entrate ha stroncato davvero tutti. Se…

11 ore ago

Addio per sempre a questo elettrodomestico: ha fatto la fine delle videocassette | Buttalo immediatamente

Non è un videoregistratore, ma quasi: questo elettrodomestico sta scomparendo dalle case. E forse anche…

16 ore ago

Calo demografico in Piemonte: 8mila alunni in meno e meno classi a scuola

Dati assai poco confortanti sono quelli che arrivano sul numero di studenti iscritti nelle varie…

17 ore ago

Emergenza ittica totale: non mangiare questo pesce, è avariato | L’allarme lanciato dalla capitaneria di porto

Allarme alimentare: maxi sequestro di pesce senza etichetta. Non era avariato e quindi donato in…

21 ore ago

Tonno in scatola, questo è più pericoloso di quelli di Chernobyl | Occhio al codice killer sulla scatola

Devi sceglierlo con estrema cura, altrimenti rischi un'intossicazione alimentare. Abbiamo il metodo per scartare i…

24 ore ago

Ma quale friggitrice ad aria? Le casalinghe piemontesi cucinano solo con questo ormai | Elettrodomestico più salutare

In Piemonte un nuovo elettrodomestico sta battendo la friggitrice ad aria. Ecco cosa usano davvero…

1 giorno ago